L'elaborato affronta il tema della retroattività in ambito tributario. Inizialmente si espone il concetto di retroattività in generale per poi passare alla contestualizzazione del principio nella materia tributaria. Si analizza quindi i limiti che la norma retroattiva trova nella disciplina arrivando così al focus della disamina: il requisito di attualità della capacità contributiva. Ci si sofferma in questo caso ad osservare come si sono evolute le posizioni della dottrina e della giurisprudenza sulla questione. Lo studio continua con l'analisi di altre fonti normative che regolamentano l'effetto temporale di una norma tributaria; prima fra tutte lo Statuto dei diritti del contribuente. Si evidenziano così punti di forza e perplessità rispetto allo Statuto.
Il requisito di attualità della capacità contributiva (e i prelievi retroattivi)
Benvenuti, Mauro
2014/2015
Abstract
L'elaborato affronta il tema della retroattività in ambito tributario. Inizialmente si espone il concetto di retroattività in generale per poi passare alla contestualizzazione del principio nella materia tributaria. Si analizza quindi i limiti che la norma retroattiva trova nella disciplina arrivando così al focus della disamina: il requisito di attualità della capacità contributiva. Ci si sofferma in questo caso ad osservare come si sono evolute le posizioni della dottrina e della giurisprudenza sulla questione. Lo studio continua con l'analisi di altre fonti normative che regolamentano l'effetto temporale di una norma tributaria; prima fra tutte lo Statuto dei diritti del contribuente. Si evidenziano così punti di forza e perplessità rispetto allo Statuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830040-1183967.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21669