Durante il mio progetto di tesi mi sono dedicata alla sintesi di nanoparticelle di silice ottenute attraverso metodo Stober. Alcune delle particelle così ottenute sono state poi peghilate con l’utilizzo di PEG-silano di differenti pesi molecolari. Sono state effettuate caratterizzazioni di tipo chimico-fisico delle nanoparticelle: FE-SEM, IR, DLS ed analisi dei tempi di dissoluzione delle particelle in acqua. Prove preliminari di sintesi ed attacco di PEG-ammino alle nanoparticelle. Sono state inoltre effettuate analisi di tipo biologico: saggi di vitalità su diverse linee cellulari (macrofagi, fibroblasti, cellule tumorali), prove di adsorbimento di BSA. Inoltre sono state eseguite prove preliminari di biodistribuzione delle nanoparticelle in modello animale ed attacco di un anticorpo sulla superficie delle stesse.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle di silice e loro potenziali applicazioni nel campo biomedico.
Glorani, Giulia
2015/2016
Abstract
Durante il mio progetto di tesi mi sono dedicata alla sintesi di nanoparticelle di silice ottenute attraverso metodo Stober. Alcune delle particelle così ottenute sono state poi peghilate con l’utilizzo di PEG-silano di differenti pesi molecolari. Sono state effettuate caratterizzazioni di tipo chimico-fisico delle nanoparticelle: FE-SEM, IR, DLS ed analisi dei tempi di dissoluzione delle particelle in acqua. Prove preliminari di sintesi ed attacco di PEG-ammino alle nanoparticelle. Sono state inoltre effettuate analisi di tipo biologico: saggi di vitalità su diverse linee cellulari (macrofagi, fibroblasti, cellule tumorali), prove di adsorbimento di BSA. Inoltre sono state eseguite prove preliminari di biodistribuzione delle nanoparticelle in modello animale ed attacco di un anticorpo sulla superficie delle stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842634-1178051.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21651