Il lavoro di tesi prende in esame il passaggio dal regime a partito unico di Ben ‘Ali al multipartitismo in Tunisia. L’attenzione si è incentrata sulla legalizzazione di centinaia di attori politici e sulla formazione di alleanze e coalizioni come conseguenza dei rapporti di forze venutisi a creare dopo le elezioni del 2011 e, recentemente, del 2014. L’ultima parte prevede un’analisi della democrazia interna ai partiti, in particolare di Ennahdha e Nidaa Tounes in qualità di maggiori forze politiche della nuova democrazia elettorale.
Dall'autoritarismo alla democrazia: Partiti politici ed elezioni nella Tunisia post-rivoluzionaria.
Palazzo, Valeria
2015/2016
Abstract
Il lavoro di tesi prende in esame il passaggio dal regime a partito unico di Ben ‘Ali al multipartitismo in Tunisia. L’attenzione si è incentrata sulla legalizzazione di centinaia di attori politici e sulla formazione di alleanze e coalizioni come conseguenza dei rapporti di forze venutisi a creare dopo le elezioni del 2011 e, recentemente, del 2014. L’ultima parte prevede un’analisi della democrazia interna ai partiti, in particolare di Ennahdha e Nidaa Tounes in qualità di maggiori forze politiche della nuova democrazia elettorale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842084-1180098.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21647