La Cina, uno degli Stati più popolosi al mondo. L'approvvigionamento alimentare sarà un problema con il quale la classe dirigente cinese dovrà fare i conti nei prossimi anni. In questo contesto, in quale direzione si sta muovendo il gigante asiatico? potranno gli organismi geneticamente modificati costituire una soluzione? l'opinione pubblica come giudica l'utilizzo di sementi ingegnerizzate per l'alimentazione umana? il sistema giuridico si sta adattando alle nuove necessità sociali? come sta cambiando il tessuto agro-economico cinese? Domande alle quali questo lavoro vuole dare una risposta basandosi su dati governativi, accademici e sociali.

La Cina e gli Organismi Geneticamente Modificati. Analisi politica e sociale.

Pasquali, Paolo
2015/2016

Abstract

La Cina, uno degli Stati più popolosi al mondo. L'approvvigionamento alimentare sarà un problema con il quale la classe dirigente cinese dovrà fare i conti nei prossimi anni. In questo contesto, in quale direzione si sta muovendo il gigante asiatico? potranno gli organismi geneticamente modificati costituire una soluzione? l'opinione pubblica come giudica l'utilizzo di sementi ingegnerizzate per l'alimentazione umana? il sistema giuridico si sta adattando alle nuove necessità sociali? come sta cambiando il tessuto agro-economico cinese? Domande alle quali questo lavoro vuole dare una risposta basandosi su dati governativi, accademici e sociali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818913-1171403.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21606