La tesi analizza il settore conciario in Italia e in Cina, includendo un repertorio terminografico italiano-cinese. L'elaborato è diviso in tre parti. La prima parte è di carattere introduttivo e si occupa di fornire brevi nozioni storiche sull’attività conciaria, di analizzare il mercato italiano e cinese tracciando analogie e differenze, di descrivere l’impatto ambientale che le due nazioni hanno fronteggiato con lo sviluppo di tale attività e termina infine con alcune considerazioni personali sui due mercati. La seconda parte consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese (di termini specifici e ricorrenti nell’attività conciaria). Al repertorio seguono le opportune schede bibliografiche e il relativo glossario italiano-cinese/cinese-italiano. La terza e ultima parte è un commento linguistico utile alla comprensione del repertorio terminografico, dove si analizzano particolarità grammaticali riscontrate nel corso della stesura delle stesso
Il settore conciario in Italia e in Cina: evoluzione e confronto tra i due mercati con repertorio terminografico italiano - cinese.
Consorti, Luigi Gabriele
2015/2016
Abstract
La tesi analizza il settore conciario in Italia e in Cina, includendo un repertorio terminografico italiano-cinese. L'elaborato è diviso in tre parti. La prima parte è di carattere introduttivo e si occupa di fornire brevi nozioni storiche sull’attività conciaria, di analizzare il mercato italiano e cinese tracciando analogie e differenze, di descrivere l’impatto ambientale che le due nazioni hanno fronteggiato con lo sviluppo di tale attività e termina infine con alcune considerazioni personali sui due mercati. La seconda parte consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese (di termini specifici e ricorrenti nell’attività conciaria). Al repertorio seguono le opportune schede bibliografiche e il relativo glossario italiano-cinese/cinese-italiano. La terza e ultima parte è un commento linguistico utile alla comprensione del repertorio terminografico, dove si analizzano particolarità grammaticali riscontrate nel corso della stesura delle stessoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987695-1182171.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21590