La tesi si articola in due sezioni contraddistinte da due parole chiave, eredità e memoria. Con la prima parte, dedicata all’eredità, si ripercorrono gli eventi dal 1900 fino allo scoppio della prima guerra mondiale, tra storia, scienza, filosofia ed arti interconnesse alla società moderna. La seconda parte è centrata sul ruolo della memoria come strumento di eredità, grazie ad artisti e letterati che con il cinema e il teatro rendono la Storia fruibile e accessibile universalmente. Queste due sezioni sono intervallate da un lato da un ipertesto di immagini visive accompagnato dalle sensazioni dello spettatore; e dall'altro dall'"immagine" della scrittura della scena di un film.

"Eredità e memoria di un discorso (in)interrotto"

Montanino, Maria Anna
2015/2016

Abstract

La tesi si articola in due sezioni contraddistinte da due parole chiave, eredità e memoria. Con la prima parte, dedicata all’eredità, si ripercorrono gli eventi dal 1900 fino allo scoppio della prima guerra mondiale, tra storia, scienza, filosofia ed arti interconnesse alla società moderna. La seconda parte è centrata sul ruolo della memoria come strumento di eredità, grazie ad artisti e letterati che con il cinema e il teatro rendono la Storia fruibile e accessibile universalmente. Queste due sezioni sono intervallate da un lato da un ipertesto di immagini visive accompagnato dalle sensazioni dello spettatore; e dall'altro dall'"immagine" della scrittura della scena di un film.
2015-03-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808441-1165773.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21589