Studio dei rapporti di Umbro Apollonio con gli scrittori dell'area triestina a partire dai documenti conservati nell'omonimo fondo dell'Asac. Il primo capitolo è dedicato al contributo portato da Apollonio all'affermazione della figura di Italo Svevo nel panorama letterario nazionale con la pubblicazione degli inediti dello scrittore e con il numero speciale da lui curato su Fiera letteraria. Nella seconda parte della tesi, suddivisa in capitoli minori, si studia la corrispondenza di Apollonio con i seguenti autori triestini: Umberto Saba, Anita Pittoni, Giani Stuparich e Quarantotti Gambini.
Scrittori triestini nell'archivio di Umbro Apollonio
Rostellato, Diletta
2015/2016
Abstract
Studio dei rapporti di Umbro Apollonio con gli scrittori dell'area triestina a partire dai documenti conservati nell'omonimo fondo dell'Asac. Il primo capitolo è dedicato al contributo portato da Apollonio all'affermazione della figura di Italo Svevo nel panorama letterario nazionale con la pubblicazione degli inediti dello scrittore e con il numero speciale da lui curato su Fiera letteraria. Nella seconda parte della tesi, suddivisa in capitoli minori, si studia la corrispondenza di Apollonio con i seguenti autori triestini: Umberto Saba, Anita Pittoni, Giani Stuparich e Quarantotti Gambini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827688-1184127.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21587