Il lavoro di tesi proposto prende in esame il movimento One Village One Product (OVOP), grazie al quale la prefettura di Ōita ha attraversato un periodo di sviluppo economico, senza avvalersi degli aiuti del governo centrale. Il Capitolo I delinea le caratteristiche della prefettura di Ōita, dal punto di vista geografico, demografico e economico, per comprendere al meglio la situazione della zona. Inoltre, si riportano gli interventi statali, applicati durante il secondo dopoguerra nel tentativo di superare i problemi precedentemente riscontrati. Il Capitolo II tratta del movimento NPC della città di Ōyama, precursore del movimento OVOP. Partendo dai motivi della sua formazione, si approfondiscono le tre fasi evolutive del movimento e gli obiettivi raggiunti. Inoltre, è evidenziata l’importanza della collaborazione tra il governo locale e la cooperativa agricola di Ōyama. Il Capitolo III prende in esame il movimento OVOP, come strumento per lo sviluppo della prefettura. Dopo aver ricercato le motivazioni e le influenze che hanno spinto Morihiko Hiramatsu, governatore della prefettura di Ōita nel 1979, a formare il movimento, si tratterà dell’evoluzione dello stesso. Come ultimo punto, si valuta in che misura il movimento OVOP abbia contribuito allo sviluppo non solo della prefettura di Ōita, ma anche di altre municipalità del Giappone.

Il movimento One Village One Product (OVOP)

Nicolini, Alessandra
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi proposto prende in esame il movimento One Village One Product (OVOP), grazie al quale la prefettura di Ōita ha attraversato un periodo di sviluppo economico, senza avvalersi degli aiuti del governo centrale. Il Capitolo I delinea le caratteristiche della prefettura di Ōita, dal punto di vista geografico, demografico e economico, per comprendere al meglio la situazione della zona. Inoltre, si riportano gli interventi statali, applicati durante il secondo dopoguerra nel tentativo di superare i problemi precedentemente riscontrati. Il Capitolo II tratta del movimento NPC della città di Ōyama, precursore del movimento OVOP. Partendo dai motivi della sua formazione, si approfondiscono le tre fasi evolutive del movimento e gli obiettivi raggiunti. Inoltre, è evidenziata l’importanza della collaborazione tra il governo locale e la cooperativa agricola di Ōyama. Il Capitolo III prende in esame il movimento OVOP, come strumento per lo sviluppo della prefettura. Dopo aver ricercato le motivazioni e le influenze che hanno spinto Morihiko Hiramatsu, governatore della prefettura di Ōita nel 1979, a formare il movimento, si tratterà dell’evoluzione dello stesso. Come ultimo punto, si valuta in che misura il movimento OVOP abbia contribuito allo sviluppo non solo della prefettura di Ōita, ma anche di altre municipalità del Giappone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836968-1202862.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2155