L'elaborato prevede l'analisi della produzione critica di Clement Greenberg,il cui ruolo di precursore dell'Espressionismo Astratto americano è ormai diffusamente accettato. Trattandosi, tuttavia, di un critico dalle posizioni piuttosto radicali, la risposta alla sua considerevole influenza suscita reazioni contrastanti, dal riconoscimento, quasi ammirato, alla confutazione o addirittura all'aperta opposizione. L'elaborato intende illustrare e ordinare le posizioni teoriche greenberghiane, in modo da evidenziarne l'efficacia, ma anche, a volte, le contraddizioni. In particolare si studia il caso di Jackson Pollock e del suo successo, nel tentativo di stabilire il peso di Greenberg nel suo percorso artistico. Si propongono infine delle considerazioni sulle conseguenze che le teorie del critico hanno determinato a livello estetico-formale, ma anche nel sistema dell'arte contemporanea internazionale. Il presupposto è la considerazione della figura di Greenberg in relazione alla complessità dell'età in cui vive e in cui cerca di trovare dei principi di orientamento coerenti nel loro insieme. L'obiettivo non vuole essere quello di esaurire le possibili letture dell'argomento, ma piuttosto di problematizzarlo, tramite la proposta di una serie di spunti da sviluppare in sede di ulteriori confronti.
Clement Greenberg attore e interprete del Modernismo: formulazione e affermazione di una visione della Modernità
Zanella, Tullia
2014/2015
Abstract
L'elaborato prevede l'analisi della produzione critica di Clement Greenberg,il cui ruolo di precursore dell'Espressionismo Astratto americano è ormai diffusamente accettato. Trattandosi, tuttavia, di un critico dalle posizioni piuttosto radicali, la risposta alla sua considerevole influenza suscita reazioni contrastanti, dal riconoscimento, quasi ammirato, alla confutazione o addirittura all'aperta opposizione. L'elaborato intende illustrare e ordinare le posizioni teoriche greenberghiane, in modo da evidenziarne l'efficacia, ma anche, a volte, le contraddizioni. In particolare si studia il caso di Jackson Pollock e del suo successo, nel tentativo di stabilire il peso di Greenberg nel suo percorso artistico. Si propongono infine delle considerazioni sulle conseguenze che le teorie del critico hanno determinato a livello estetico-formale, ma anche nel sistema dell'arte contemporanea internazionale. Il presupposto è la considerazione della figura di Greenberg in relazione alla complessità dell'età in cui vive e in cui cerca di trovare dei principi di orientamento coerenti nel loro insieme. L'obiettivo non vuole essere quello di esaurire le possibili letture dell'argomento, ma piuttosto di problematizzarlo, tramite la proposta di una serie di spunti da sviluppare in sede di ulteriori confronti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828384-1177163.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21337