L’oggetto di questo studio è la poesia: uno studio psicoanalitico del linguaggio poetico, che va ad indagare gli impulsi inconsci e le motilità mancate racchiuse all’interno del testo. Un linguaggio complesso e portatore di lapsus, di atti mancati, un linguaggio poetico che merita di essere analizzato in rapporto alla psicoanalisi: il linguaggio di Amelia Rosselli e Alda Merini, che furono internate in manicomio, e che attraverso la loro poesia, hanno sublimato la loro stessa vita. Attraverso i metodi di Freud, di Jung, e in particolar modo di Julia Kristeva, saranno analizzate alcune liriche delle poetesse utilizzando quattro metodi di analisi: morfofonemica, sintattica, pronominale, contestuale. L’Io poetico si svela attraverso i suoni, gli impulsi vengono rivelati nei sintagmi nominali e verbali e nella loro articolazione, la scissione della personalità si divide tra un io, un tu e infiniti egli, e l’intertestualità rivela l’ampiezza della cultura delle autrici, l’interiorizzazione del passato storico e letterario e la nobilitazione della realtà a opera poetica.
Amelia Rosselli e Alda Merini. Un esempio di critica psicoanalitica.
Fabbian, Annamaria
2014/2015
Abstract
L’oggetto di questo studio è la poesia: uno studio psicoanalitico del linguaggio poetico, che va ad indagare gli impulsi inconsci e le motilità mancate racchiuse all’interno del testo. Un linguaggio complesso e portatore di lapsus, di atti mancati, un linguaggio poetico che merita di essere analizzato in rapporto alla psicoanalisi: il linguaggio di Amelia Rosselli e Alda Merini, che furono internate in manicomio, e che attraverso la loro poesia, hanno sublimato la loro stessa vita. Attraverso i metodi di Freud, di Jung, e in particolar modo di Julia Kristeva, saranno analizzate alcune liriche delle poetesse utilizzando quattro metodi di analisi: morfofonemica, sintattica, pronominale, contestuale. L’Io poetico si svela attraverso i suoni, gli impulsi vengono rivelati nei sintagmi nominali e verbali e nella loro articolazione, la scissione della personalità si divide tra un io, un tu e infiniti egli, e l’intertestualità rivela l’ampiezza della cultura delle autrici, l’interiorizzazione del passato storico e letterario e la nobilitazione della realtà a opera poetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821581-1173768.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21293