In questo elaborato verrà preso in considerazione il contesto storico-culturale italiano in cui compare l'opera di A. P. Čechov, La steppa, e la sua fortuna editoriale. Quindi, verranno analizzati alcuni capitoli di tre traduzioni italiane di tale opera, quelle di O. Resnevič (1920), A. Polledro (1951) e G. Perini (2012), per confrontare e commentare le diverse tecniche traduttive.
La steppa di A. P. Čechov nel panorama culturale italiano: ricezione e traduzioni.
Lollato, Maria Ilaria
2014/2015
Abstract
In questo elaborato verrà preso in considerazione il contesto storico-culturale italiano in cui compare l'opera di A. P. Čechov, La steppa, e la sua fortuna editoriale. Quindi, verranno analizzati alcuni capitoli di tre traduzioni italiane di tale opera, quelle di O. Resnevič (1920), A. Polledro (1951) e G. Perini (2012), per confrontare e commentare le diverse tecniche traduttive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823249-1174288.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
769.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
769.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21285