Partendo da una breve storia del mostro e della sua immagine dall'antichità al Novecento, la tesi vuole analizzare le dinamiche che hanno caratterizzato la storia della pellicola "maudit" Freaks di Tod Browning del 1932: tagliata e censurata dopo la sua prima uscita, in seguito dimenticata (o quasi) per trent'anni, e alla fine riemersa come cult movie e come fenomeno in grado di influenzare l'organizzazione sociale a partire dagli anni Sessanta.
La pellicola "maudit" di Tod Browning. Freaks: da cut movie a cult movie
Brondin, Giulia
2013/2014
Abstract
Partendo da una breve storia del mostro e della sua immagine dall'antichità al Novecento, la tesi vuole analizzare le dinamiche che hanno caratterizzato la storia della pellicola "maudit" Freaks di Tod Browning del 1932: tagliata e censurata dopo la sua prima uscita, in seguito dimenticata (o quasi) per trent'anni, e alla fine riemersa come cult movie e come fenomeno in grado di influenzare l'organizzazione sociale a partire dagli anni Sessanta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815604-1170385.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2111