L’elaborato presenta in primo luogo un’analisi delle norme sull’adozione internazionale in Cina e le procedure per accedervi attraverso la ricostruzione del quadro normativo: dalla prima legge sull’adozione cinese nel 1992 e le prime norme sull’adozione internazionale, fino alle recenti modifiche del 2007. In secondo luogo si approfondiscono i fattori che hanno portato la Cina ad aprire le porte all’adozione internazionale, spiegando la relazione che intercorre tra la politica del figlio unico e l’istituto giuridico in questione, , il fenomeno delle missing girls e la successiva partecipazione della Cina alle Convenzioni dell’Aia. Infine, si è scelto di soffermarsi sulle adozioni di minori cinesi da parte di cittadini americani e italiani avvalendosi, nel secondo caso, di interviste con alcuni enti di adozione italiani.

L’adozione internazionale in Cina: Gli aspetti normativi e i fenomeni connessi

Lauriola, Roberta
2015/2016

Abstract

L’elaborato presenta in primo luogo un’analisi delle norme sull’adozione internazionale in Cina e le procedure per accedervi attraverso la ricostruzione del quadro normativo: dalla prima legge sull’adozione cinese nel 1992 e le prime norme sull’adozione internazionale, fino alle recenti modifiche del 2007. In secondo luogo si approfondiscono i fattori che hanno portato la Cina ad aprire le porte all’adozione internazionale, spiegando la relazione che intercorre tra la politica del figlio unico e l’istituto giuridico in questione, , il fenomeno delle missing girls e la successiva partecipazione della Cina alle Convenzioni dell’Aia. Infine, si è scelto di soffermarsi sulle adozioni di minori cinesi da parte di cittadini americani e italiani avvalendosi, nel secondo caso, di interviste con alcuni enti di adozione italiani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844831-1182553.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 720.01 kB
Formato Adobe PDF
720.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21061