L’elaborato tratta le principali agevolazioni fiscali riguardanti la ristrutturazione del patrimonio edilizio. In particolare si sofferma sulla detrazione Irpef derivante dalle spese di recupero del patrimonio edilizio (il cosiddetto 36%/50%) a partire dalla Legge n. 499 del 27 dicembre 1997. Inoltre illustra la detrazione degli interessi dei mutui contratti da chi ristruttura un proprio immobile, le agevolazioni Iva e il credito d’imposta per gli alberghi. Cerca inoltre di spiegare, anche tramite esempi, cosa si intende quando si parla di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. La tesi si occupa sia di fare un excursus storico, di analizzare come sono attualmente le agevolazioni, ma anche di come si evolveranno e come potrebbero essere modificate per aiutare il settore dell' edilizia.
Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
Callegari, Sara
2015/2016
Abstract
L’elaborato tratta le principali agevolazioni fiscali riguardanti la ristrutturazione del patrimonio edilizio. In particolare si sofferma sulla detrazione Irpef derivante dalle spese di recupero del patrimonio edilizio (il cosiddetto 36%/50%) a partire dalla Legge n. 499 del 27 dicembre 1997. Inoltre illustra la detrazione degli interessi dei mutui contratti da chi ristruttura un proprio immobile, le agevolazioni Iva e il credito d’imposta per gli alberghi. Cerca inoltre di spiegare, anche tramite esempi, cosa si intende quando si parla di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. La tesi si occupa sia di fare un excursus storico, di analizzare come sono attualmente le agevolazioni, ma anche di come si evolveranno e come potrebbero essere modificate per aiutare il settore dell' edilizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841917-1176702.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21060