A partire dalla rivoluzione industriale, il fenomeno dell'inquinamento luminoso è progressivamente aumentato, tanto che oggi il cielo stellato non risulta più visibile da buona parte della popolazione mondiale. Negli ultimi decenni molte sono state le associazioni e le iniziative volte a proteggere questo elemento del paesaggio e del nostro patrimonio culturale, tra cui l'International Dark-Sky Association e l'Iniziativa Starlight, quest'ultima nata grazie alla collaborazione di vari enti tra cui IAU e UNESCO. Col tempo si è giunti alla creazione di riserve e aree di cielo protetto, intorno alle quali, soprattutto dall'inizio del nuovo millennio, sta fiorendo un nuovo tipo di turismo: il turismo astronomico. Il turismo astronomico segue ovviamente le tracce dell' ecoturismo e del turismo sostenibile e presenta punti in comune anche con altri tipi di turismo, ad esempio quello nautico o quello montano. Obiettivo del presente lavoro di tesi è quindi quello di proporre una definizione e una panoramica del turismo astronomico, che indaghi anche la predisposizione degli italiani verso questo fenomeno e che comprenda anche i suoi sviluppi futuri.
IL FENOMENO DEL TURISMO ASTRONOMICO. Dalla protezione del cielo notturno alla sua valorizzazione come attrattiva turistica.
Amagliani, Giulia
2017/2018
Abstract
A partire dalla rivoluzione industriale, il fenomeno dell'inquinamento luminoso è progressivamente aumentato, tanto che oggi il cielo stellato non risulta più visibile da buona parte della popolazione mondiale. Negli ultimi decenni molte sono state le associazioni e le iniziative volte a proteggere questo elemento del paesaggio e del nostro patrimonio culturale, tra cui l'International Dark-Sky Association e l'Iniziativa Starlight, quest'ultima nata grazie alla collaborazione di vari enti tra cui IAU e UNESCO. Col tempo si è giunti alla creazione di riserve e aree di cielo protetto, intorno alle quali, soprattutto dall'inizio del nuovo millennio, sta fiorendo un nuovo tipo di turismo: il turismo astronomico. Il turismo astronomico segue ovviamente le tracce dell' ecoturismo e del turismo sostenibile e presenta punti in comune anche con altri tipi di turismo, ad esempio quello nautico o quello montano. Obiettivo del presente lavoro di tesi è quindi quello di proporre una definizione e una panoramica del turismo astronomico, che indaghi anche la predisposizione degli italiani verso questo fenomeno e che comprenda anche i suoi sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857841-1210411.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20810