Punti sviluppati: Storia ed economia della destinazione. Storia del porto di Dubrovnik con le varie misure di sostenibiltà addottate e i regolamenti internazionali applicati. Descrizione del turismo crocieristico con dati sulla domanda a livello di Mediterraneo e Dubrovnik e descrizione dell'impatto sociale e ambientale con presentazione degli aspetti positivi e negativi per la destinazione (numeriche concrete sui costi del trattamento delle acque di scarico “nere” e “grigie” in Croazia, le quantità di rifiuti solidi prodotti dalle crociere e l'inquinamento atmosferico). Ricerca di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e descrizione dei progetti dove la sostenibilità è stata raggiunta e progetti dove l'equilibrio ambientale non è preso in considerazione, come la costruzione del Golf Park di Dubrovnik, la quale porta a rischio l'iscrizione della città alla World Heritage List dell'UNESCO. Segue la descrizione di un progetto che invece è sostenibile, ossia l' ampliamento dell'aeroporto di Dubrovnik. Definizione del concetto di Carrying Capacity a Dubrovnik e cambiamento del modo di definire tale concetto nel tempo. Analisi dell'esperienza dei turisti con presentazione del questionario sottoposto ai turisti di due hotel di Dubrovnik “Sheraton” e “Astarea”. Situazione degli Hotel abbandonati in seguito alla Guerra d'Indipendenza del 1992, che ha portato alla cementificazione della costa e inutilizzo delle strutture.
Waterfront storico e turismo culturale: il caso di Dubrovnik
Serdar, Anna
2017/2018
Abstract
Punti sviluppati: Storia ed economia della destinazione. Storia del porto di Dubrovnik con le varie misure di sostenibiltà addottate e i regolamenti internazionali applicati. Descrizione del turismo crocieristico con dati sulla domanda a livello di Mediterraneo e Dubrovnik e descrizione dell'impatto sociale e ambientale con presentazione degli aspetti positivi e negativi per la destinazione (numeriche concrete sui costi del trattamento delle acque di scarico “nere” e “grigie” in Croazia, le quantità di rifiuti solidi prodotti dalle crociere e l'inquinamento atmosferico). Ricerca di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e descrizione dei progetti dove la sostenibilità è stata raggiunta e progetti dove l'equilibrio ambientale non è preso in considerazione, come la costruzione del Golf Park di Dubrovnik, la quale porta a rischio l'iscrizione della città alla World Heritage List dell'UNESCO. Segue la descrizione di un progetto che invece è sostenibile, ossia l' ampliamento dell'aeroporto di Dubrovnik. Definizione del concetto di Carrying Capacity a Dubrovnik e cambiamento del modo di definire tale concetto nel tempo. Analisi dell'esperienza dei turisti con presentazione del questionario sottoposto ai turisti di due hotel di Dubrovnik “Sheraton” e “Astarea”. Situazione degli Hotel abbandonati in seguito alla Guerra d'Indipendenza del 1992, che ha portato alla cementificazione della costa e inutilizzo delle strutture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855726-1204090.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20774