Nell’elaborato propongo una rilettura di diversi temi irigaraiani: l’ordine patriarcale e le sue manifestazioni, il legame della donna con la propria identità biologica, la possibilità di creare una cultura femminile e cosa ciò comporterebbe; le proposte legislative concrete dell'autrice e le considerazioni etiche a esse legate, il rapporto tra uomo e donna come alterità da salvaguardare all’insegna dell’amore. Il contributo dato dalla filosofa, è considerato punto di partenza da tener fermo per non arrivare a una neutralità infeconda: non si vuole andare a uguaglianza pura e semplice dunque, ma a un’equità nella diversità, un’equivalenza.
Differenti ma equivalenti. Lettura critica del pensiero di Luce Irigaray.
David, Giulia
2015/2016
Abstract
Nell’elaborato propongo una rilettura di diversi temi irigaraiani: l’ordine patriarcale e le sue manifestazioni, il legame della donna con la propria identità biologica, la possibilità di creare una cultura femminile e cosa ciò comporterebbe; le proposte legislative concrete dell'autrice e le considerazioni etiche a esse legate, il rapporto tra uomo e donna come alterità da salvaguardare all’insegna dell’amore. Il contributo dato dalla filosofa, è considerato punto di partenza da tener fermo per non arrivare a una neutralità infeconda: non si vuole andare a uguaglianza pura e semplice dunque, ma a un’equità nella diversità, un’equivalenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832025-1191963.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
717.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
717.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20755