Negli ultimi trenta anni la Cina ha conosciuto una crescita economico-industriale senza precedenti. Se da un lato l’intensa industrializzazione e la continua urbanizzazione permettono il miglioramento delle condizioni di vita di una fetta della popolazione, la quale aspira a stili di vita sempre più elevati, dall’altra parte hanno prodotto una progressiva riduzione dei terreni coltivabili. Lo smisurato sfruttamento dovuto alla ridotta disponibilità di terreno arabile ha comportato l’uso e l’abuso di fertilizzanti, pesticidi e farmaci, riducendo i livelli di sicurezza dei prodotti agricoli causando in questo modo scandali alimentari e degrado ambientale. Questa crescita incontrollata ha portato con sé diverse conseguenze negative che hanno indotto la Cina ad affrontare il problema della sostenibilità ambientale. Una delle più attuali problematiche riguarda la food safety, ovvero quella riguardante la qualità degli alimenti e gli effetti che questi ultimi hanno sulla salute dell’uomo. In questa tesi verranno presentati alcuni dei principali casi di scandali alimentari occorsi negli ultimi anni in Cina, come questi scandali sono stati comunicati e come tutto ciò ha influito sulla percezione pubblica della sicurezza alimentare. In seguito verranno analizzate le scelte d’acquisto dei consumatori influenzate dagli scandali alimentari e i consumatori classificati in base al loro profilo e atteggiamento di consumo. Infine verrà presentato il mercato degli alimenti biologici in Cina, le certificazioni ecologiche cinesi e la loro storia.

La sicurezza alimentare in Cina. Scandali alimentari, percezione pubblica e mercato del biologico.

Venturelli, Elena
2015/2016

Abstract

Negli ultimi trenta anni la Cina ha conosciuto una crescita economico-industriale senza precedenti. Se da un lato l’intensa industrializzazione e la continua urbanizzazione permettono il miglioramento delle condizioni di vita di una fetta della popolazione, la quale aspira a stili di vita sempre più elevati, dall’altra parte hanno prodotto una progressiva riduzione dei terreni coltivabili. Lo smisurato sfruttamento dovuto alla ridotta disponibilità di terreno arabile ha comportato l’uso e l’abuso di fertilizzanti, pesticidi e farmaci, riducendo i livelli di sicurezza dei prodotti agricoli causando in questo modo scandali alimentari e degrado ambientale. Questa crescita incontrollata ha portato con sé diverse conseguenze negative che hanno indotto la Cina ad affrontare il problema della sostenibilità ambientale. Una delle più attuali problematiche riguarda la food safety, ovvero quella riguardante la qualità degli alimenti e gli effetti che questi ultimi hanno sulla salute dell’uomo. In questa tesi verranno presentati alcuni dei principali casi di scandali alimentari occorsi negli ultimi anni in Cina, come questi scandali sono stati comunicati e come tutto ciò ha influito sulla percezione pubblica della sicurezza alimentare. In seguito verranno analizzate le scelte d’acquisto dei consumatori influenzate dagli scandali alimentari e i consumatori classificati in base al loro profilo e atteggiamento di consumo. Infine verrà presentato il mercato degli alimenti biologici in Cina, le certificazioni ecologiche cinesi e la loro storia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826751-1189137.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20708