Il presente studio si propone di indagare lo “sguardo africano” di Pier Paolo Pasolini. Il termine «sineciosi», mutuato da Franco Fortini, significa «ossimoro» ed indica il procedimento retorico, molto spesso utilizzato da Pasolini,consistente nell'accostamento di due termini opposti al fine di esprimere, ad un tempo, due contrari. Ad un livello più ampio, la sineciosi non esprime una mera antitesi ma una contraddizione, figura ed atteggiamento che caratterizza larga parte dell'opera e del pensiero pasolinani. A partire dall’osservazione dello sviluppo dell’ideologia marxista pasoliniana, si discuteranno alcune questioni fondamentali caratterizzanti il suo pensiero “terzomondista”, nonché i complessi rapporti che legano la civiltà neocapitalistica occidentale a quella postcoloniale africana e, più in generale, alle realtà preindustriali del Sud del Mondo. Infine, attraverso un'analisi approfondita de "Il padre selvaggio", sceneggiatura di un omonimo film mai realizzato, si tenterà di definire con più precisione la riflessione pasoliniana sui temi sopra citati.
Il «rosa orrendo dell’Africa»: sineciosi pasoliniane.
Iacona, Federica
2015/2016
Abstract
Il presente studio si propone di indagare lo “sguardo africano” di Pier Paolo Pasolini. Il termine «sineciosi», mutuato da Franco Fortini, significa «ossimoro» ed indica il procedimento retorico, molto spesso utilizzato da Pasolini,consistente nell'accostamento di due termini opposti al fine di esprimere, ad un tempo, due contrari. Ad un livello più ampio, la sineciosi non esprime una mera antitesi ma una contraddizione, figura ed atteggiamento che caratterizza larga parte dell'opera e del pensiero pasolinani. A partire dall’osservazione dello sviluppo dell’ideologia marxista pasoliniana, si discuteranno alcune questioni fondamentali caratterizzanti il suo pensiero “terzomondista”, nonché i complessi rapporti che legano la civiltà neocapitalistica occidentale a quella postcoloniale africana e, più in generale, alle realtà preindustriali del Sud del Mondo. Infine, attraverso un'analisi approfondita de "Il padre selvaggio", sceneggiatura di un omonimo film mai realizzato, si tenterà di definire con più precisione la riflessione pasoliniana sui temi sopra citati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826067-1182521.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
970.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
970.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20629