Il seguente elaborato esamina come venga percepito dalla società giapponese lo sviluppo scientifico e tecnologico. Tramite la visione e l'analisi di alcuni film e saggi selezionati, ricostruisce l'evoluzione del genere dello Sci-Fi dapprima nei cosiddetti kaiju eiga e successivamente nei cyborg eiga. Nella selezione delle opere viene riformulato il messaggio che i vari registi vogliono trasmettere al pubblico. Agli occhi di questi autori, il progresso è da una parte una meraviglia, ma dall'altra un imminente pericolo. Infatti, nei loro lavori dimostrano che l'eccessiva fiducia riposta nella scienza e nella tecnologia possa generare non solo nuovi conflitti, ma anche un'alienazione sociale. L'elaborato dimostra come la ricerca della creazione del Super Uomo allontani l'essere umano dalla propria umanità.

Diventerai metallo

Paterniani, Sara
2017/2018

Abstract

Il seguente elaborato esamina come venga percepito dalla società giapponese lo sviluppo scientifico e tecnologico. Tramite la visione e l'analisi di alcuni film e saggi selezionati, ricostruisce l'evoluzione del genere dello Sci-Fi dapprima nei cosiddetti kaiju eiga e successivamente nei cyborg eiga. Nella selezione delle opere viene riformulato il messaggio che i vari registi vogliono trasmettere al pubblico. Agli occhi di questi autori, il progresso è da una parte una meraviglia, ma dall'altra un imminente pericolo. Infatti, nei loro lavori dimostrano che l'eccessiva fiducia riposta nella scienza e nella tecnologia possa generare non solo nuovi conflitti, ma anche un'alienazione sociale. L'elaborato dimostra come la ricerca della creazione del Super Uomo allontani l'essere umano dalla propria umanità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855700-1203672.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20576