Questa tesi intende affrontare l’evoluzione della tutela della proprietà intellettuale in Cina, con particolare riferimento al tema della violazione dei marchi attraverso la traduzione e l’analisi di una recente sentenza civile cinese. Il lavoro è diviso in tre capitoli: il primo presenta un’introduzione giuridica e comprende notizie riguardanti le principali convenzioni internazionali in tema di PI; la seconda parte si concentra invece sull’evoluzione della normativa cinese sui marchi: dalle origini alla prima Legge Marchi del 1982, dall’entrata della Cina nella WTO e all’ultima riforma della Legge Marchi del 2013 e in vigore dal 2014. Il secondo capitolo, il vero cuore dell’elaborato, è costituito dalla presentazione del caso Moncler - Nuoyakate, una sentenza dell’aprile 2015 che possiamo definire rivoluzionaria nella tutela dei marchi in Cina, ma anche pionieristica. In questo capitolo, oltre a notizie sull’azienda e all’attenzione riposta per la tutela dei propri diritti di PI, è stato inserito il testo originale e la traduzione in italiano della sentenza. Segue un commento traduttologico. Il terzo e ultimo capitolo è un capitolo conclusivo in cui si espongono le prospettive positive in materia di PI in Cina: i passi avanti e le sfide future.

La sentenza Moncler – Nuoyakate Una pietra miliare nella tutela dei marchi in Cina

Bortoletto, Elena
2017/2018

Abstract

Questa tesi intende affrontare l’evoluzione della tutela della proprietà intellettuale in Cina, con particolare riferimento al tema della violazione dei marchi attraverso la traduzione e l’analisi di una recente sentenza civile cinese. Il lavoro è diviso in tre capitoli: il primo presenta un’introduzione giuridica e comprende notizie riguardanti le principali convenzioni internazionali in tema di PI; la seconda parte si concentra invece sull’evoluzione della normativa cinese sui marchi: dalle origini alla prima Legge Marchi del 1982, dall’entrata della Cina nella WTO e all’ultima riforma della Legge Marchi del 2013 e in vigore dal 2014. Il secondo capitolo, il vero cuore dell’elaborato, è costituito dalla presentazione del caso Moncler - Nuoyakate, una sentenza dell’aprile 2015 che possiamo definire rivoluzionaria nella tutela dei marchi in Cina, ma anche pionieristica. In questo capitolo, oltre a notizie sull’azienda e all’attenzione riposta per la tutela dei propri diritti di PI, è stato inserito il testo originale e la traduzione in italiano della sentenza. Segue un commento traduttologico. Il terzo e ultimo capitolo è un capitolo conclusivo in cui si espongono le prospettive positive in materia di PI in Cina: i passi avanti e le sfide future.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988393-1203605.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20565