La tesi è uno studio sul processo produttivo della Mozzarella attraverso un approccio culturale, economico e terminografico. Nella prima parte viene data la definizione di formaggio e la classificazione dei formaggi in base alle loro caratteristiche; si passa poi alla definizione di formaggi a pasta filata e della Mozzarella, con un riferimento alla sua storia nella nostra penisola. Viene affrontato anche l’aspetto economico e commerciale con un capitolo sul commercio nel mondo e in Cina della Mozzarella. La prima parte si conclude con una spiegazione del processo produttivo e delle differenze con la produzione di questo latticino in Cina. La seconda parte è composta da schede terminografiche che mirano a confrontare un’ottantina di termini, citati nella prima parte, che sono legati alle fasi di produzione della Mozzarella in lingua italiana e cinese. Sono riportate le definizioni delle parole in entrambe le lingue e un contesto che permette di comprendere le analogie nell’utilizzo dei termini nei due idiomi.

Il processo produttivo della mozzarella. Un'indagine terminografica e di mercato.

Rubino, Veronica
2017/2018

Abstract

La tesi è uno studio sul processo produttivo della Mozzarella attraverso un approccio culturale, economico e terminografico. Nella prima parte viene data la definizione di formaggio e la classificazione dei formaggi in base alle loro caratteristiche; si passa poi alla definizione di formaggi a pasta filata e della Mozzarella, con un riferimento alla sua storia nella nostra penisola. Viene affrontato anche l’aspetto economico e commerciale con un capitolo sul commercio nel mondo e in Cina della Mozzarella. La prima parte si conclude con una spiegazione del processo produttivo e delle differenze con la produzione di questo latticino in Cina. La seconda parte è composta da schede terminografiche che mirano a confrontare un’ottantina di termini, citati nella prima parte, che sono legati alle fasi di produzione della Mozzarella in lingua italiana e cinese. Sono riportate le definizioni delle parole in entrambe le lingue e un contesto che permette di comprendere le analogie nell’utilizzo dei termini nei due idiomi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855693-1203351.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20548