L'elaborato mira alla descrizione del terzo pilastro islamico, la Zakāt. Viene brevemente descritta un'evoluzione storica della tassa dall'epoca del Profeta, passando per i Califfi ben guidati, alle due maggiori dinastie quali Omayyadi e Abbasidi, arrivando e terminando all'Impero Ottomano. Poi viene presentato l'aspetto tecnico della tassa in sé: su quali beni si applica, in quale percentuale, chi deve effettuare il pagamento sulla base di determinate condizioni e a coloro i quali essa è destinata. Inoltre si spiega il collegamento del versamento della tassa con l'interdizione di accumulo (Ribā) prevista dal Corano. Successivamente vi è una sezione più contemporanea dei comportamenti del musulmano al giorno d'oggi: grazie all'inserimento di una testimonianza di un fedele in territorio italiano Zakāt si spiega come avviene la donazione dall'estero. Si cerca anche di considerare e analizzare qual è l'effettivo ruolo dello Stato in tutto ciò. La tesi si conclude spiegando le conseguenze e gli effetti previsti per chi non versa la suddetta elemosina rituale.
Storia, meccanismi e comportamenti tributari della Zakāt
Pintonello, Elena
2017/2018
Abstract
L'elaborato mira alla descrizione del terzo pilastro islamico, la Zakāt. Viene brevemente descritta un'evoluzione storica della tassa dall'epoca del Profeta, passando per i Califfi ben guidati, alle due maggiori dinastie quali Omayyadi e Abbasidi, arrivando e terminando all'Impero Ottomano. Poi viene presentato l'aspetto tecnico della tassa in sé: su quali beni si applica, in quale percentuale, chi deve effettuare il pagamento sulla base di determinate condizioni e a coloro i quali essa è destinata. Inoltre si spiega il collegamento del versamento della tassa con l'interdizione di accumulo (Ribā) prevista dal Corano. Successivamente vi è una sezione più contemporanea dei comportamenti del musulmano al giorno d'oggi: grazie all'inserimento di una testimonianza di un fedele in territorio italiano Zakāt si spiega come avviene la donazione dall'estero. Si cerca anche di considerare e analizzare qual è l'effettivo ruolo dello Stato in tutto ciò. La tesi si conclude spiegando le conseguenze e gli effetti previsti per chi non versa la suddetta elemosina rituale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836389-1203282.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20540