Fin dai tempi più antichi, l'India ha saputo evocare un intenso fascino agli occhi dell'Occidente: luogo misterioso e favoloso, incanta e seduce con le sue immagini, le sue forme e i suoi colori. Questo studio analizza la visione idilliaca ma allo stesso tempo illusoria derivante dall'Orientalismo, le caratteristiche principali della civiltà indiana e i pregiudizi occidentali nei confronti dell'Oriente attraverso le opere di tre importanti autori italiani: Verso la cuna del mondo - Lettere dall'India di Guido Gozzano, Un'idea dell'India di Alberto Moravia e Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani.
Viaggiare verso, Viaggiare oltre. L'India tra aspettative e disillusioni occidentali attraverso i racconti di Gozzano, Moravia e Terzani.
Cattaruzza, Fabiana
2017/2018
Abstract
Fin dai tempi più antichi, l'India ha saputo evocare un intenso fascino agli occhi dell'Occidente: luogo misterioso e favoloso, incanta e seduce con le sue immagini, le sue forme e i suoi colori. Questo studio analizza la visione idilliaca ma allo stesso tempo illusoria derivante dall'Orientalismo, le caratteristiche principali della civiltà indiana e i pregiudizi occidentali nei confronti dell'Oriente attraverso le opere di tre importanti autori italiani: Verso la cuna del mondo - Lettere dall'India di Guido Gozzano, Un'idea dell'India di Alberto Moravia e Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834617-1202569.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20488