Il Soushenji 搜神记, in italiano Annotazioni riguardo la ricerca degli spiriti, è l'opera compilata intorno al 350 d.C. dallo scrittore e storiografo Gan Bao, e che apre la strada al genere del zhiguai xiaoshuo 志怪小说 (racconti su eventi straordinari), consistendo in una raccolta di tipo storiografico di aneddoti basati su eventi inconsueti e creature prodigiose. Il presente studio, intitolato “La relazione tra gli animali e il sovrannaturale nella letteratura cinese: analisi e traduzione di brani tratti dal Soushenji di Gan Bao”, è focalizzato sulla traduzione e sull'analisi di una scelta di brani tratti dalla suddetta opera, accomunati dal leitmotiv della presenza e dell'intervento di animali nel contesto delle diverse storie riportate. Nei brani selezionati, i numerosi animali, siano essi reali o leggendari, compaiono di volta in volta sotto forma di spiriti o come segno o presagio di cambiamenti imminenti, positivi o negativi, come guide o aiutanti dei protagonisti umani nelle loro vicende, come protagonisti di metamorfosi in altre specie animate o inanimate e di accoppiamenti ibridi e nascite anomale, toccando anche il tema della possessione demoniaca, dell'alchimia e della medicina tradizionale. L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di fornire una prima traduzione in lingua italiana, per quanto parziale, di un'opera che ad oggi è stata tradotta solamente in lingua giapponese, inglese, russa e francese; inoltre, si cercherà di contestualizzare all'interno del panorama folclorico e letterario della Cina antica il ruolo dei singoli animali presi in esame di volta in volta, comparandone le caratteristiche con quelle descritte in altri classici della letteratura cinese.
La relazione tra gli animali e il sovrannaturale nella letteratura cinese: analisi e traduzione di brani tratti dal Soushenji di Gan Bao
Puglia, Francesca
2017/2018
Abstract
Il Soushenji 搜神记, in italiano Annotazioni riguardo la ricerca degli spiriti, è l'opera compilata intorno al 350 d.C. dallo scrittore e storiografo Gan Bao, e che apre la strada al genere del zhiguai xiaoshuo 志怪小说 (racconti su eventi straordinari), consistendo in una raccolta di tipo storiografico di aneddoti basati su eventi inconsueti e creature prodigiose. Il presente studio, intitolato “La relazione tra gli animali e il sovrannaturale nella letteratura cinese: analisi e traduzione di brani tratti dal Soushenji di Gan Bao”, è focalizzato sulla traduzione e sull'analisi di una scelta di brani tratti dalla suddetta opera, accomunati dal leitmotiv della presenza e dell'intervento di animali nel contesto delle diverse storie riportate. Nei brani selezionati, i numerosi animali, siano essi reali o leggendari, compaiono di volta in volta sotto forma di spiriti o come segno o presagio di cambiamenti imminenti, positivi o negativi, come guide o aiutanti dei protagonisti umani nelle loro vicende, come protagonisti di metamorfosi in altre specie animate o inanimate e di accoppiamenti ibridi e nascite anomale, toccando anche il tema della possessione demoniaca, dell'alchimia e della medicina tradizionale. L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di fornire una prima traduzione in lingua italiana, per quanto parziale, di un'opera che ad oggi è stata tradotta solamente in lingua giapponese, inglese, russa e francese; inoltre, si cercherà di contestualizzare all'interno del panorama folclorico e letterario della Cina antica il ruolo dei singoli animali presi in esame di volta in volta, comparandone le caratteristiche con quelle descritte in altri classici della letteratura cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854163-1198984.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20417