L’elaborato mira a fornire un quadro d’insieme circa il commercio elettronico, con particolare riferimento al suo sviluppo in Cina. Dopo aver presentato una panoramica generale sull’infrastruttura internet cinese (con le differenze nella sua fruizione in base all’area geografica e al ceto sociale) e sul suo controllo da parte del governo centrale, si descrive l’importanza del cambiamento del web nei confronti del marketing aziendale: il web 2.0 ed il marketing 2.0 si stanno ulteriormente evolvendo verso una nuova fase 3.0. Successivamente si descrive la situazione del commercio elettronico cinese, le sue diverse forme di mercato e il sempre più diffuso M-commerce con le relative applicazioni; vengono sottolineate le differenze ma soprattutto le nuove opportunità del commercio elettronico rispetto al commercio tradizionale. Viene poi presentata un’analisi sul commercio transfrontaliero, o cross border e-commerce, con le relative politiche economiche varate dal governo cinese per permetterne una buona ed equilibrata crescita, con una prospettiva a lungo termine. Infine viene approfondito il caso del colosso cinese del commercio elettronico: Alibaba, con la sua strategia ed il suo successo, il suo assetto finanziario ed il suo sistema di pagamento. Inoltre, viene dedicata una parentesi ad Ali-Italy che permette l’internalizzazione online delle aziende italiane e l’esportazione dei prodotti Made in Italy in Cina.

Il commercio elettronico in Cina

Canneddu, Daniela
2017/2018

Abstract

L’elaborato mira a fornire un quadro d’insieme circa il commercio elettronico, con particolare riferimento al suo sviluppo in Cina. Dopo aver presentato una panoramica generale sull’infrastruttura internet cinese (con le differenze nella sua fruizione in base all’area geografica e al ceto sociale) e sul suo controllo da parte del governo centrale, si descrive l’importanza del cambiamento del web nei confronti del marketing aziendale: il web 2.0 ed il marketing 2.0 si stanno ulteriormente evolvendo verso una nuova fase 3.0. Successivamente si descrive la situazione del commercio elettronico cinese, le sue diverse forme di mercato e il sempre più diffuso M-commerce con le relative applicazioni; vengono sottolineate le differenze ma soprattutto le nuove opportunità del commercio elettronico rispetto al commercio tradizionale. Viene poi presentata un’analisi sul commercio transfrontaliero, o cross border e-commerce, con le relative politiche economiche varate dal governo cinese per permetterne una buona ed equilibrata crescita, con una prospettiva a lungo termine. Infine viene approfondito il caso del colosso cinese del commercio elettronico: Alibaba, con la sua strategia ed il suo successo, il suo assetto finanziario ed il suo sistema di pagamento. Inoltre, viene dedicata una parentesi ad Ali-Italy che permette l’internalizzazione online delle aziende italiane e l’esportazione dei prodotti Made in Italy in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836805-1198707.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20407