La produzione di gadget ed oggetti legati ai film ha conosciuto negli anni uno sviluppo profondo. Considerato fin dagli anni Sessanta come principale strumento promozionale, il merchandising cinematografico è poi divenuto motivo di collezionismo e possibile nuova frontiera del mondo delle esposizioni artistiche. La tesi percorre alcune delle tappe principali che hanno segnato questo cambiamento fino ad arrivare ad esempi concreti di mostre legate al merchandising cinematografico.
Dal collezionismo alle mostre: la svolta espositiva del merchandising cinematografico
Busato, Angelica
2017/2018
Abstract
La produzione di gadget ed oggetti legati ai film ha conosciuto negli anni uno sviluppo profondo. Considerato fin dagli anni Sessanta come principale strumento promozionale, il merchandising cinematografico è poi divenuto motivo di collezionismo e possibile nuova frontiera del mondo delle esposizioni artistiche. La tesi percorre alcune delle tappe principali che hanno segnato questo cambiamento fino ad arrivare ad esempi concreti di mostre legate al merchandising cinematografico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837574-1198339.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20392