Questa tesi si propone di fornire un'iniziale analisi della situazione sociale degli orfani nell'Inghilterra del settecento, per poi passare al modo in cui questo determinato problema sociale veniva trattato dagli scrittori contemporanei. La figura dell'orfano viene analizzata sia dal punto di vista reale che letterario, evidenziandone le differenze e ponendo l'attenzione sull'utilizzo di questa figura in letteratura, come espediente di denuncia sociale e di elaborazione di soluzioni utili al risolvimento di tale problema. Viene posta l'attenzione anche sulle differenze dettate dal sesso dell'orfano. L'analisi letteraria avverrà attraverso l'aiuto di due romanzi settecenteschi, Moll Flanders di Defoe per quanto riguarda la figura femminile dell'orfano e Tom Jones di Fielding per quella maschile.

The Orphan in Eighteenth-century Literature: An Insight into Moll Flanders and Tom Jones

Pavan, Elisa
2017/2018

Abstract

Questa tesi si propone di fornire un'iniziale analisi della situazione sociale degli orfani nell'Inghilterra del settecento, per poi passare al modo in cui questo determinato problema sociale veniva trattato dagli scrittori contemporanei. La figura dell'orfano viene analizzata sia dal punto di vista reale che letterario, evidenziandone le differenze e ponendo l'attenzione sull'utilizzo di questa figura in letteratura, come espediente di denuncia sociale e di elaborazione di soluzioni utili al risolvimento di tale problema. Viene posta l'attenzione anche sulle differenze dettate dal sesso dell'orfano. L'analisi letteraria avverrà attraverso l'aiuto di due romanzi settecenteschi, Moll Flanders di Defoe per quanto riguarda la figura femminile dell'orfano e Tom Jones di Fielding per quella maschile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834136-1198006.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20380