Negli ultimi decenni, l'attenzione della letteratura teorica ed empirica si è concentrata sugli effetti che la crescita economica ha sull'ambiente. Un aspetto, in particolare, ha animato il dibatto e la letteratura nell’ultimo ventennio: la relazione tra crescita economica e qualità ambientale nota come Curva di Kuznets Ambientale (Environmental Kuznets Curve o EKC). L'ipotesi della EKC si basa sull'affermazione che la qualità dell'ambiente si deteriora nelle fasi iniziali di crescita economica, per poi migliorare nelle fasi di crescita successive. In questo elaborato si analizzeranno, prima di tutto, le origini della Curva di Kuznets Ambientale, i fattori che ne influenzano la forma a U rovesciata e le più diffuse critiche mosse dagli studiosi nei suoi confronti. Il secondo passo sarà analizzare i principali studi sulla Curva di Kuznets Ambientale condotti in Cina, al fine di scoprire se questa ipotesi possa essere applicata anche al contesto cinese. Da ultimo, verrà svolta una verifica empirica della Curva di Kuznets Ambientale nelle aree di Pechino, Shanghai, Chongqing e Guangzhou (Canton), per il periodo 2004–2013.

Crescita economica e qualità ambientale: la Curva di Kuznets Ambientale applicata alla Cina

Zamuner, Alessia
2016/2017

Abstract

Negli ultimi decenni, l'attenzione della letteratura teorica ed empirica si è concentrata sugli effetti che la crescita economica ha sull'ambiente. Un aspetto, in particolare, ha animato il dibatto e la letteratura nell’ultimo ventennio: la relazione tra crescita economica e qualità ambientale nota come Curva di Kuznets Ambientale (Environmental Kuznets Curve o EKC). L'ipotesi della EKC si basa sull'affermazione che la qualità dell'ambiente si deteriora nelle fasi iniziali di crescita economica, per poi migliorare nelle fasi di crescita successive. In questo elaborato si analizzeranno, prima di tutto, le origini della Curva di Kuznets Ambientale, i fattori che ne influenzano la forma a U rovesciata e le più diffuse critiche mosse dagli studiosi nei suoi confronti. Il secondo passo sarà analizzare i principali studi sulla Curva di Kuznets Ambientale condotti in Cina, al fine di scoprire se questa ipotesi possa essere applicata anche al contesto cinese. Da ultimo, verrà svolta una verifica empirica della Curva di Kuznets Ambientale nelle aree di Pechino, Shanghai, Chongqing e Guangzhou (Canton), per il periodo 2004–2013.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833796-1195042.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20314