Prendendo in considerazione vari esempi tratti dalla storia dell'arte dal XIV al XX secolo, l'elaborato si propone di definire l'evoluzione del significato che si è attribuito allo shock nel corso dei secoli, cercando modi e motivi di quella pervasività che lo caratterizza sulla scena artistica contemporanea.
Storie di shock nella storia dell'arte
Bisetto, Erica
2016/2017
Abstract
Prendendo in considerazione vari esempi tratti dalla storia dell'arte dal XIV al XX secolo, l'elaborato si propone di definire l'evoluzione del significato che si è attribuito allo shock nel corso dei secoli, cercando modi e motivi di quella pervasività che lo caratterizza sulla scena artistica contemporanea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825417-1184645.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20287