Il diciannovesimo secolo ha costituito un periodo di svolta per molti dei paesi Asiatici. Tale svolta era dovuta al crollo del sistema sino-centrico e all’introduzione di nuovi strumenti per relazionarsi con gli altri stati, basati sul diritto internazionale moderno: i trattati. I trattati furono introdotti in Asia dai Paesi occidentali, diventando poi strumento utile anche per gli stessi stati asiatici. Nel presente studio si intende attuare una comparazione tra il trattato di Kanagawa, firmato nel 1854, e quello di Kanghwa, firmato nel 1876, per capire se i due Paesi fossero stati messi davanti alle stesse opportunità, in fase negoziale. Ai giorni nostri, la prima cosa che emerge pensando ai rapporti tra Giappone e Corea sono la rivalità e la contrapposizione che intercorrono tra i due Paesi. In particolare, se si parla dei trattati che ne hanno segnato l’entrata nel sistema internazionale, il trattato di Kanagawa è percepito come la svolta verso la modernizzazione del Giappone, mentre, al contrario, il trattato di Kanghwa è visto come il primo passo dell’espansione Giapponese in Asia e non come un’opportunità per la Corea di assimilare i nuovi modelli globali per migliorarsi. La presente tesi si pone l’obiettivo di chiarire quali similitudini e differenze intercorrano tra i due Paesi alla firma del loro primo trattato basato sul diritto internazionale, approfondendone le caratteristiche sia a livello strutturale che a seconda del contesto storico in cui si collocano.

Similitudini e differenze nei modi in cui Giappone e Corea hanno risposto alle pressioni esterne: analisi comparativa tra il trattato di Kanagawa (1854) e il trattato di Kanghwa (1876)

Milcoveanu, Alisa
2016/2017

Abstract

Il diciannovesimo secolo ha costituito un periodo di svolta per molti dei paesi Asiatici. Tale svolta era dovuta al crollo del sistema sino-centrico e all’introduzione di nuovi strumenti per relazionarsi con gli altri stati, basati sul diritto internazionale moderno: i trattati. I trattati furono introdotti in Asia dai Paesi occidentali, diventando poi strumento utile anche per gli stessi stati asiatici. Nel presente studio si intende attuare una comparazione tra il trattato di Kanagawa, firmato nel 1854, e quello di Kanghwa, firmato nel 1876, per capire se i due Paesi fossero stati messi davanti alle stesse opportunità, in fase negoziale. Ai giorni nostri, la prima cosa che emerge pensando ai rapporti tra Giappone e Corea sono la rivalità e la contrapposizione che intercorrono tra i due Paesi. In particolare, se si parla dei trattati che ne hanno segnato l’entrata nel sistema internazionale, il trattato di Kanagawa è percepito come la svolta verso la modernizzazione del Giappone, mentre, al contrario, il trattato di Kanghwa è visto come il primo passo dell’espansione Giapponese in Asia e non come un’opportunità per la Corea di assimilare i nuovi modelli globali per migliorarsi. La presente tesi si pone l’obiettivo di chiarire quali similitudini e differenze intercorrano tra i due Paesi alla firma del loro primo trattato basato sul diritto internazionale, approfondendone le caratteristiche sia a livello strutturale che a seconda del contesto storico in cui si collocano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829680-1184313.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20285