Lo scopo dell’elaborato è quello di studiare il mondo degli adolescenti giapponesi ponendo maggiore attenzione al modo in cui la struttura della società moderna influenza la nascita e la diffusione di alcuni comportamenti anomali. In particolare si è scelto di esaminare i seguenti fenomeni: suicidio, hikikomori e episodi di violenza efferata—espressa con il termine kireru—con relativo trattamento giuridico. Lo studio è supportato dall’analisi di opere cinematografiche contemporanee in lingua giapponese che presentano stretti legami con ognuna delle tematiche sopracitate. Per quanto riguarda la questione del suicidio, il film scelto è il lungometraggio di animazione Colorful (2010) di Hara Keiichi. Il fenomeno degli hikikomori è stato indagato in maniera più introspettiva attraverso l’opera di stampo documentaristico Tobira no Mukō (2008) del regista britannico Laurence Thrush. Infine, per affrontare il tema del kireru è stata proposta una lettura del thriller Kokuhaku (2010) di Nakashima Tetsuya.

Adolescenti alla deriva. Uno studio delle principali problematiche giovanili giapponesi attraverso il cinema contemporaneo.

Fracasso, Stefania
2016/2017

Abstract

Lo scopo dell’elaborato è quello di studiare il mondo degli adolescenti giapponesi ponendo maggiore attenzione al modo in cui la struttura della società moderna influenza la nascita e la diffusione di alcuni comportamenti anomali. In particolare si è scelto di esaminare i seguenti fenomeni: suicidio, hikikomori e episodi di violenza efferata—espressa con il termine kireru—con relativo trattamento giuridico. Lo studio è supportato dall’analisi di opere cinematografiche contemporanee in lingua giapponese che presentano stretti legami con ognuna delle tematiche sopracitate. Per quanto riguarda la questione del suicidio, il film scelto è il lungometraggio di animazione Colorful (2010) di Hara Keiichi. Il fenomeno degli hikikomori è stato indagato in maniera più introspettiva attraverso l’opera di stampo documentaristico Tobira no Mukō (2008) del regista britannico Laurence Thrush. Infine, per affrontare il tema del kireru è stata proposta una lettura del thriller Kokuhaku (2010) di Nakashima Tetsuya.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845029-1183161.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20264