Il prodotto audiovisivo, per natura multisemiotica caratterizzato da componenti verbali, visive e sonore, riscontra innumerevoli problematiche nella resa traduttiva dovute alla compresenza di variabili sociolinguistiche. Questa tesi propone una traduzione di sottotitolazione analizzando, in particolare, la variazione diastratica riscontrata nella trasposizione cinematografica di Izuru Narushima del romanzo giapponese “Solomon no Gishō – Zenpen” di Miyuki Miyabe, in cui si evince la presenza di linguaggi cosiddetti “transitori” ovvero linguaggi giovanili, studenteschi, slang, nonché tracce di turpiloquio che mettono in risalto lo status sociale e la realtà culturale da cui provengono i personaggi. L’analisi del lungometraggio rivolge l’attenzione sul trasferimento linguistico tra due lingue molto dissimili, il giapponese e l’italiano, e sulle questioni della sottotitolazione concernenti gli aspetti paralinguistici della traduzione.
La variazione diastratica nella sottotitolazione del lungometraggio “Solomon no Gishō – Zenpen” di Izuru Narushima
Fino, Roberta
2016/2017
Abstract
Il prodotto audiovisivo, per natura multisemiotica caratterizzato da componenti verbali, visive e sonore, riscontra innumerevoli problematiche nella resa traduttiva dovute alla compresenza di variabili sociolinguistiche. Questa tesi propone una traduzione di sottotitolazione analizzando, in particolare, la variazione diastratica riscontrata nella trasposizione cinematografica di Izuru Narushima del romanzo giapponese “Solomon no Gishō – Zenpen” di Miyuki Miyabe, in cui si evince la presenza di linguaggi cosiddetti “transitori” ovvero linguaggi giovanili, studenteschi, slang, nonché tracce di turpiloquio che mettono in risalto lo status sociale e la realtà culturale da cui provengono i personaggi. L’analisi del lungometraggio rivolge l’attenzione sul trasferimento linguistico tra due lingue molto dissimili, il giapponese e l’italiano, e sulle questioni della sottotitolazione concernenti gli aspetti paralinguistici della traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845165-1182989.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20258