Negli ultimi due decenni, i rapporti commerciali tra Cina e Africa si sono sviluppati sempre di più, creando nuovi spazi e opportunità per gli imprenditori di entrambi i territori. Una sempre maggiore letteratura si è venuta quindi a creare a proposito della diaspora cinese verso le città africane più coinvolte negli scambi commerciali tra i due paesi. In contrasto, il flusso di commercianti africani verso la Cina è stato un fenomeno molto meno studiato, nonostante stia avendo un impatto significativo sulle economie e sulle società africane, e nonostante stia creando nuovi cambiamenti all'interno delle città cinesi. Questo lavoro di tesi studia quindi le dinamiche di immigrazione africana in Cina, analizzando il contesto in cui esse si sono sviluppate e le politiche cinesi che più ne hanno influenzato l'andamento. In particolare, vengono analizzate le varie comunità africane presenti oggi in Cina, studiando come esse interagiscono economicamente e culturalmente con la popolazione cinese.

Africani in Cina: le dinamiche di immigrazione africana e le sue conseguenze economiche e sociali

Campanini, Margherita
2016/2017

Abstract

Negli ultimi due decenni, i rapporti commerciali tra Cina e Africa si sono sviluppati sempre di più, creando nuovi spazi e opportunità per gli imprenditori di entrambi i territori. Una sempre maggiore letteratura si è venuta quindi a creare a proposito della diaspora cinese verso le città africane più coinvolte negli scambi commerciali tra i due paesi. In contrasto, il flusso di commercianti africani verso la Cina è stato un fenomeno molto meno studiato, nonostante stia avendo un impatto significativo sulle economie e sulle società africane, e nonostante stia creando nuovi cambiamenti all'interno delle città cinesi. Questo lavoro di tesi studia quindi le dinamiche di immigrazione africana in Cina, analizzando il contesto in cui esse si sono sviluppate e le politiche cinesi che più ne hanno influenzato l'andamento. In particolare, vengono analizzate le varie comunità africane presenti oggi in Cina, studiando come esse interagiscono economicamente e culturalmente con la popolazione cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850769-1193360.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 996.07 kB
Formato Adobe PDF
996.07 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20224