La scelta di un elaborato incentrato sull’analisi economica degli effetti e dell’impatto dell’immigrazione cinese nella provincia di Prato e nel suo distretto tessile, nasce dall’esigenza personale di un approfondimento delle radici e dello sviluppo nel tempo, nonché dei risvolti economici, di un fenomeno che tutt’oggi plasma il panorama commerciale e il contesto sociale della città in cui lavoro. Nella prima parte della tesi indagherò la storia e le caratteristiche peculiari dei flussi migratori del popolo cinese compreso quello che, partito dal distretto industriale cinese di Wenzhou, nell’arco di cinque lustri, ha raggiunto e conquistato la provincia pratese creando quello che oggi è definito il “distretto parallelo”. La seconda parte dell’elaborato verte sull’analisi teorica dei distretti industriali come definiti da Marshall e quindi l’accostamento con il distretto tessile Pratese, ivi incluse ricerche e statistiche di profilo economico. Analizzerò i dati concernenti le condizioni economiche pre, durante e post recessione economica nel distretto, approfondendo il tema del prepotente inserimento di manodopera cinese a basso costo ma anche interpretando il forte spirito imprenditoriale cinese come medicina alla crisi, fondamentale àncora di salvezza per un settore in generale crisi come quello tessile. Nel terzo ed ultimo capitolo applicherò una particolare strategia economica denominata “Asian Tortoise Strategy”, ovvero quella strategia che prevede a livello di medie e piccole imprese la progressiva conquista del mercato locale e successivamente nazionale e internazionale, al distretto tessile-abbigliamento di Prato inteso come sistema unico reticolo-nodulare, interpretando inoltre l’altissimo grado di disintegrazione verticale delle imprese del settore come principale fattore di emancipazione economica e di successo. La contingenza socio-economica di Prato come il suo futuro, e la comunità cinese residente nel territorio, sono due realtà interdipendenti; il settore tessile pratese dipenderà in parte anche dallo sviluppo del flusso migratorio cinese, dalla loro capacità imprenditoriale e dal loro commitment verso la completa integrazione sociale ed economica.
Prato: flussi migratori e distretti industriali. Il "Pronto Moda" come brand brakeout.
Mazzei, Michele
2016/2017
Abstract
La scelta di un elaborato incentrato sull’analisi economica degli effetti e dell’impatto dell’immigrazione cinese nella provincia di Prato e nel suo distretto tessile, nasce dall’esigenza personale di un approfondimento delle radici e dello sviluppo nel tempo, nonché dei risvolti economici, di un fenomeno che tutt’oggi plasma il panorama commerciale e il contesto sociale della città in cui lavoro. Nella prima parte della tesi indagherò la storia e le caratteristiche peculiari dei flussi migratori del popolo cinese compreso quello che, partito dal distretto industriale cinese di Wenzhou, nell’arco di cinque lustri, ha raggiunto e conquistato la provincia pratese creando quello che oggi è definito il “distretto parallelo”. La seconda parte dell’elaborato verte sull’analisi teorica dei distretti industriali come definiti da Marshall e quindi l’accostamento con il distretto tessile Pratese, ivi incluse ricerche e statistiche di profilo economico. Analizzerò i dati concernenti le condizioni economiche pre, durante e post recessione economica nel distretto, approfondendo il tema del prepotente inserimento di manodopera cinese a basso costo ma anche interpretando il forte spirito imprenditoriale cinese come medicina alla crisi, fondamentale àncora di salvezza per un settore in generale crisi come quello tessile. Nel terzo ed ultimo capitolo applicherò una particolare strategia economica denominata “Asian Tortoise Strategy”, ovvero quella strategia che prevede a livello di medie e piccole imprese la progressiva conquista del mercato locale e successivamente nazionale e internazionale, al distretto tessile-abbigliamento di Prato inteso come sistema unico reticolo-nodulare, interpretando inoltre l’altissimo grado di disintegrazione verticale delle imprese del settore come principale fattore di emancipazione economica e di successo. La contingenza socio-economica di Prato come il suo futuro, e la comunità cinese residente nel territorio, sono due realtà interdipendenti; il settore tessile pratese dipenderà in parte anche dallo sviluppo del flusso migratorio cinese, dalla loro capacità imprenditoriale e dal loro commitment verso la completa integrazione sociale ed economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850745-1193280.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20216