L'argomento principale di questo lavoro è il turismo fluviale nell'ambito del fiume Sile. Turismo fluviale non significa solamente eco-sostenibilità, turismo lento, ambiente e natura. Deve soprattutto creare coscienza e conoscenza, deve educare i turisti, ma anche gli stessi autoctoni ad avere rispetto per l'ambiente in cui vivono. L’ultimo capitolo presenta le iniziative di promozione del territorio allo stato attuale e alcune criticità che dovrebbero essere sanate prima di pianificare politiche turistiche. Questo lavoro vuole anche essere un punto di partenza per stimolare la conoscenza e coscienza ambientale che tutt’oggi pare mancare.

Turismo fluviale e coscienza ambientale lungo il basso Sile: il ruolo del viaggiatore consapevole

Taffarello, Angela
2016/2017

Abstract

L'argomento principale di questo lavoro è il turismo fluviale nell'ambito del fiume Sile. Turismo fluviale non significa solamente eco-sostenibilità, turismo lento, ambiente e natura. Deve soprattutto creare coscienza e conoscenza, deve educare i turisti, ma anche gli stessi autoctoni ad avere rispetto per l'ambiente in cui vivono. L’ultimo capitolo presenta le iniziative di promozione del territorio allo stato attuale e alcune criticità che dovrebbero essere sanate prima di pianificare politiche turistiche. Questo lavoro vuole anche essere un punto di partenza per stimolare la conoscenza e coscienza ambientale che tutt’oggi pare mancare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850783-1193040.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20176