L'elaborato ripercorre i tratti salienti che portarono alla IV crociata del 1204 e la sua deviazione a Costantinopoli, fino al 1453 con la caduta della Seconda Roma in mano ai turchi ottomani; alle idee del monaco russo Filofej di Pskov che esaltò Mosca Terza Roma come centro della cultura ortodossa.

Dalla caduta di Costantinopoli Seconda Roma a Mosca come Terza Roma

Dona', Elisa Alberta
2016/2017

Abstract

L'elaborato ripercorre i tratti salienti che portarono alla IV crociata del 1204 e la sua deviazione a Costantinopoli, fino al 1453 con la caduta della Seconda Roma in mano ai turchi ottomani; alle idee del monaco russo Filofej di Pskov che esaltò Mosca Terza Roma come centro della cultura ortodossa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834263-1192999.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20166