Negli ultimi anni il capitale umano è divenuto una questione di interesse a livello globale, in quanto considerato un fattore determinante per la crescita economica delle Nazioni. La formazione di capitale umano è ritenuta quindi prioritaria e può essere promossa attraverso l'investimento nell'istruzione. Anche la Cina ha recentemente riconosciuto l'importanza rivestita dal capitale umano nel guidare il progresso economico e ha incrementato gli investimenti per promuoverne la formazione. L'investimento della Cina resta comunque ad oggi al di sotto degli standard internazionali, e ciò è probabilmente dovuto al fatto che il rendimento del capitale umano continua ad essere sottostimato in Cina. Per risolvere questo problema e tentare di incentivare la formazione di capitale umano è stata avviata da una decina di anni un'importante iniziativa, lo Human Capital Index Project, mirante a fornire una misurazione del valore del capitale umano cinese e una valutazione della sua distribuzione. Attraverso l'analisi dell'evoluzione dei tassi di occupazione e dei livelli salariali nel mercato del lavoro cinese è possibile fornire una stima del rendimento del capitale umano e dei suoi effetti sulla crescita economica. Questa tesi si propone innanzitutto di definire il capitale umano e presentare le principali modalità per la sua misurazione; in secondo luogo si analizzano gli investimenti realizzati dalla Cina per promuoverne la formazione, soprattutto attraverso le riforme del sistema di istruzione formale; infine tramite l'analisi dello Human Capital Index Project e dei dati relativi alla mutata situazione del mercato del lavoro cinese, si offre una valutazione del rendimento del capitale umano in Cina (in termini di incremento dell'occupazione e delle remunerazioni), e dell'importanza da esso rivestita nel promuovere la crescita economica del Paese.

Il Capitale Umano in Cina: gli investimenti in capitale umano e gli effetti nel mercato del lavoro cinese

Carboni, Chiara
2015/2016

Abstract

Negli ultimi anni il capitale umano è divenuto una questione di interesse a livello globale, in quanto considerato un fattore determinante per la crescita economica delle Nazioni. La formazione di capitale umano è ritenuta quindi prioritaria e può essere promossa attraverso l'investimento nell'istruzione. Anche la Cina ha recentemente riconosciuto l'importanza rivestita dal capitale umano nel guidare il progresso economico e ha incrementato gli investimenti per promuoverne la formazione. L'investimento della Cina resta comunque ad oggi al di sotto degli standard internazionali, e ciò è probabilmente dovuto al fatto che il rendimento del capitale umano continua ad essere sottostimato in Cina. Per risolvere questo problema e tentare di incentivare la formazione di capitale umano è stata avviata da una decina di anni un'importante iniziativa, lo Human Capital Index Project, mirante a fornire una misurazione del valore del capitale umano cinese e una valutazione della sua distribuzione. Attraverso l'analisi dell'evoluzione dei tassi di occupazione e dei livelli salariali nel mercato del lavoro cinese è possibile fornire una stima del rendimento del capitale umano e dei suoi effetti sulla crescita economica. Questa tesi si propone innanzitutto di definire il capitale umano e presentare le principali modalità per la sua misurazione; in secondo luogo si analizzano gli investimenti realizzati dalla Cina per promuoverne la formazione, soprattutto attraverso le riforme del sistema di istruzione formale; infine tramite l'analisi dello Human Capital Index Project e dei dati relativi alla mutata situazione del mercato del lavoro cinese, si offre una valutazione del rendimento del capitale umano in Cina (in termini di incremento dell'occupazione e delle remunerazioni), e dell'importanza da esso rivestita nel promuovere la crescita economica del Paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988015-1191730.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19889