L’elaborato si concentrerà sull’adattamento culturale in un incarico internazionale, trattando della gestione accurata da parte della funzione risorse umane del processo di espatrio per evitare la fase definita come “shock culturale”. La tesi sarà divisa in tre capitoli: - Il primo si concentrerà nel descrivere l’importanza di avere, nel contesto economico globale, una funzione risorse umane internazionale, che sappia svilupparsi di pari passo alla strategia aziendale. Per riuscire ad affrontare efficacemente la sfida dell’internazionalizzazione, le aziende dovranno necessariamente servirsi di personale espatriato. - Il secondo riguarderà la fase dello shock culturale e le attività intraprese dalla funzione risorse umane per far si che gli espatriati non la sperimentino, oppure nel caso non riescano ad evitarla, siano in grado di superarla nel minor tempo possibile. Si analizzeranno i processi di selezione e formazione, descrivendone il ruolo che rivestono nell’evitare il fallimento dell’espatrio dovuto al non adattamento alla cultura estera. - Il terzo ed ultimo ricercherà la relazione che intercorre tra i concetti di adattamento culturale, shock culturale, selezione e formazione, tramite l’utilizzo di un caso aziendale concreto e di un’analisi campionaria. L’obiettivo finale sarà quello spiegare tramite delle analisi se con una corretta gestione dei processi di selezione e formazione sia possibile ridurre al minimo il tasso di shock culturale sperimentato dagli espatriati.

L'internazionalizzazione delle risorse umane: evitare lo shock culturale attraverso l'ottimizzazione del processo di espatrio.

Fiorio, Michele
2016/2017

Abstract

L’elaborato si concentrerà sull’adattamento culturale in un incarico internazionale, trattando della gestione accurata da parte della funzione risorse umane del processo di espatrio per evitare la fase definita come “shock culturale”. La tesi sarà divisa in tre capitoli: - Il primo si concentrerà nel descrivere l’importanza di avere, nel contesto economico globale, una funzione risorse umane internazionale, che sappia svilupparsi di pari passo alla strategia aziendale. Per riuscire ad affrontare efficacemente la sfida dell’internazionalizzazione, le aziende dovranno necessariamente servirsi di personale espatriato. - Il secondo riguarderà la fase dello shock culturale e le attività intraprese dalla funzione risorse umane per far si che gli espatriati non la sperimentino, oppure nel caso non riescano ad evitarla, siano in grado di superarla nel minor tempo possibile. Si analizzeranno i processi di selezione e formazione, descrivendone il ruolo che rivestono nell’evitare il fallimento dell’espatrio dovuto al non adattamento alla cultura estera. - Il terzo ed ultimo ricercherà la relazione che intercorre tra i concetti di adattamento culturale, shock culturale, selezione e formazione, tramite l’utilizzo di un caso aziendale concreto e di un’analisi campionaria. L’obiettivo finale sarà quello spiegare tramite delle analisi se con una corretta gestione dei processi di selezione e formazione sia possibile ridurre al minimo il tasso di shock culturale sperimentato dagli espatriati.
2016-02-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827608-1191768.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19877