Eva Perón e Cristina Fernández de Kirchner furono due importanti figure populiste femminili che caratterizzarono per anni la scena politica argentina, rompendo quella visione paternalistica tipica del populismo latinoamericano. Dopo aver delineato in termini generali cosa sia un fenomeno populista e quali siano le forme simboliche da esso utilizzate, verrà preso in esame il contesto culturale e politico argentino, in particolare gli anni relativi alla nascita del peronismo e del kirchnerismo. Solo a seguito di ciò, si potrà, infatti, capire il contesto in cui si ritrovarono ad operare Evita e Cristina, alle quali verranno dedicati, invece, i successivi capitoli. Attraverso l’analisi dei tratti più salienti delle loro vite e dei loro rispettivi populismi, si cercherà di mettere in evidenza quali furono le somiglianze e le differenze che caratterizzarono queste due importanti figure populiste femminili. In questo modo, sarà più facile delineare il mito di Evita, mito che venne spesso ripreso dalla stessa Cristina durante la sua ascesa al potere ed i suoi mandati. Lo scopo di questa tesi sarà, dunque, quello di analizzare in che modo il mito di Evita influenzò il populismo dell’ex Presidentessa argentina Cristina Kirchner.
Eva Perón e Cristina Kirchner: fra passato e presente, un populismo che si tinge di rosa
Bricchese, Marta Paola
2018/2019
Abstract
Eva Perón e Cristina Fernández de Kirchner furono due importanti figure populiste femminili che caratterizzarono per anni la scena politica argentina, rompendo quella visione paternalistica tipica del populismo latinoamericano. Dopo aver delineato in termini generali cosa sia un fenomeno populista e quali siano le forme simboliche da esso utilizzate, verrà preso in esame il contesto culturale e politico argentino, in particolare gli anni relativi alla nascita del peronismo e del kirchnerismo. Solo a seguito di ciò, si potrà, infatti, capire il contesto in cui si ritrovarono ad operare Evita e Cristina, alle quali verranno dedicati, invece, i successivi capitoli. Attraverso l’analisi dei tratti più salienti delle loro vite e dei loro rispettivi populismi, si cercherà di mettere in evidenza quali furono le somiglianze e le differenze che caratterizzarono queste due importanti figure populiste femminili. In questo modo, sarà più facile delineare il mito di Evita, mito che venne spesso ripreso dalla stessa Cristina durante la sua ascesa al potere ed i suoi mandati. Lo scopo di questa tesi sarà, dunque, quello di analizzare in che modo il mito di Evita influenzò il populismo dell’ex Presidentessa argentina Cristina Kirchner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841316-1214073.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19847