Partendo dalla visione di una telenovela egiziana del Ramadan 2011, intitolata 'Adam', la tesi analizza sia la parte linguistica che contenutistica. Essa mette in luce i vari aspetti socio-politici della società egiziana, in un'ottica di maggior libertà in seguito alla 'Rivoluzione del Nilo'. Innanzitutto viene spiegata l'usanza e la storia delle telenovele (in arabo musalsal ) nei paesi arabi. Per quanto riguarda la lingua, sulla base di un lavoro di comprensione e interpretazione, è stata scritta la trama generale e quella dettagliata di ogni singola puntata ( 30 in totale).  Una volta delineati i punti chiave della storia, sono state analizzate le tematiche, ma anche la produzione e la regia con i relativi contesti, e tutto ciò che riguarda la musalsal in senso stretto (dati di presentazione, canali di trasmissione, orari, impatto mediatico, critica).

"Adam" 2011: lettura socio-politica di una musalsal egiziana del post Rivoluzione.

Quagliato, Gabriella
2014/2015

Abstract

Partendo dalla visione di una telenovela egiziana del Ramadan 2011, intitolata 'Adam', la tesi analizza sia la parte linguistica che contenutistica. Essa mette in luce i vari aspetti socio-politici della società egiziana, in un'ottica di maggior libertà in seguito alla 'Rivoluzione del Nilo'. Innanzitutto viene spiegata l'usanza e la storia delle telenovele (in arabo musalsal ) nei paesi arabi. Per quanto riguarda la lingua, sulla base di un lavoro di comprensione e interpretazione, è stata scritta la trama generale e quella dettagliata di ogni singola puntata ( 30 in totale).  Una volta delineati i punti chiave della storia, sono state analizzate le tematiche, ma anche la produzione e la regia con i relativi contesti, e tutto ciò che riguarda la musalsal in senso stretto (dati di presentazione, canali di trasmissione, orari, impatto mediatico, critica).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822900-1173943.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1982