La tesi ha lo scopo di analizzare lo sviluppo della filosofia politica in Corea del Sud nell’arco di tempo che intercorre fra il 1945 e i giorni nostri. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’evoluzione della democrazia in Corea: inizialmente di tipo derivato, in quanto imposta dall’alto dagli Stati Uniti d’America al termine della seconda guerra mondiale, assume in seguito una connotazione tipicamente coreana ed autoritaria, fino a prendere le sembianze di una democrazia più liberale e di stampo maggiormente occidentale a partire dal 1987. Nella prima parte, lo studio si concentra sugli effetti che l’anticomunismo ha sulle reazioni del popolo coreano nei confronti del processo di democratizzazione. In aggiunta, mira a legittimare l’iniziale totalitarismo del governo democratico con giustificazioni economiche. Sono anni in cui dalla significativa influenza del confucianesimo scaturiscono dibattiti sul suo apporto più o meno positivo alla modernizzazione e allo sviluppo generale del Paese. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione correnti filosofiche più strettamente occidentali (idealismo, esistenzialismo e post strutturalismo) ricollegandone il discorso al contesto coreano e proponendole come riflessione all’interno della contrapposizione collettivo-individuo che permea la società coreana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il confucianesimo rimane un elemento predominante di riflessione nel percorso verso la transizione e il consolidamento della democrazia, così come i movimenti sociali che agiscono sullo sfondo delle vicende politiche. Infine, l’opera prende in esame gli ostacoli che ad oggi non permettono alla democrazia coreana di rafforzarsi ulteriormente e i nuovi sentimenti che stanno emergendo nella popolazione: nazionalismo etnico e anti americanismo. Viene, inoltre, prestata attenzione alle prospettive future di un Paese, la Corea, che è considerato a tutti gli effetti una democrazia liberale con economia capitalista.
Democrazia e filosofia in Corea del Sud dal 1945 ad oggi.
Cerana, Anthea
2019/2020
Abstract
La tesi ha lo scopo di analizzare lo sviluppo della filosofia politica in Corea del Sud nell’arco di tempo che intercorre fra il 1945 e i giorni nostri. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’evoluzione della democrazia in Corea: inizialmente di tipo derivato, in quanto imposta dall’alto dagli Stati Uniti d’America al termine della seconda guerra mondiale, assume in seguito una connotazione tipicamente coreana ed autoritaria, fino a prendere le sembianze di una democrazia più liberale e di stampo maggiormente occidentale a partire dal 1987. Nella prima parte, lo studio si concentra sugli effetti che l’anticomunismo ha sulle reazioni del popolo coreano nei confronti del processo di democratizzazione. In aggiunta, mira a legittimare l’iniziale totalitarismo del governo democratico con giustificazioni economiche. Sono anni in cui dalla significativa influenza del confucianesimo scaturiscono dibattiti sul suo apporto più o meno positivo alla modernizzazione e allo sviluppo generale del Paese. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione correnti filosofiche più strettamente occidentali (idealismo, esistenzialismo e post strutturalismo) ricollegandone il discorso al contesto coreano e proponendole come riflessione all’interno della contrapposizione collettivo-individuo che permea la società coreana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il confucianesimo rimane un elemento predominante di riflessione nel percorso verso la transizione e il consolidamento della democrazia, così come i movimenti sociali che agiscono sullo sfondo delle vicende politiche. Infine, l’opera prende in esame gli ostacoli che ad oggi non permettono alla democrazia coreana di rafforzarsi ulteriormente e i nuovi sentimenti che stanno emergendo nella popolazione: nazionalismo etnico e anti americanismo. Viene, inoltre, prestata attenzione alle prospettive future di un Paese, la Corea, che è considerato a tutti gli effetti una democrazia liberale con economia capitalista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845876-1224306.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19727