Negli ultimi anni, la componente sostenibile sta acquistando sempre più importanza nel settore turistico, di pari passo con la consapevolezza e l’interesse del turista verso questa tematica. Alcune località montane fanno della sostenibilità uno dei loro maggiori punti di forza nella promozione turistica. È il caso di ‘San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi’, di cui la versione finale di questo elaborato vuole fornire un’attenta analisi turistica e di sostenibilità con un maggiore interesse nelle dinamiche e nelle norme che definiscono e regolano la stessa. Il tutto anche mediante delle interviste ad alcune personalità importanti a livello turistico locale e nazionale. Tra i maggiori elementi di attrattività turistica (oltre ai numerosi impianti di risalita e piste da sci), la zona offre numerose proposte, dai percorsi per le vie dei borghi di interesse storico-artistico, a percorsi e sentieri nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, di grande valenza naturalistica. Si è quindi vista la necessità di adottare un approccio sostenibile nell’offerta turistica, a cominciare dall’autonomia energetica, fornita dal 100% di fonti rinnovabili. Ciò ha permesso di ottenere anche diversi riconoscimenti a livello italiano ed europeo. Altre azioni verso la sostenibilità ambientale sono la creazione di Greenway Primiero, l’adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile, alla Carta di Cortina, e ad una pianificazione territoriale attenta all’ambiente. Si analizzeranno inoltre gli impatti dei cambiamenti climatici sul turismo della zona e su ciò che è stato fatto ber far fronte ad essi.

Turismo Montano e Sostenibilità: il caso di San Martino di Castrozza, Piemiero e Vanoi

Berton, Pietro
2019/2020

Abstract

Negli ultimi anni, la componente sostenibile sta acquistando sempre più importanza nel settore turistico, di pari passo con la consapevolezza e l’interesse del turista verso questa tematica. Alcune località montane fanno della sostenibilità uno dei loro maggiori punti di forza nella promozione turistica. È il caso di ‘San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi’, di cui la versione finale di questo elaborato vuole fornire un’attenta analisi turistica e di sostenibilità con un maggiore interesse nelle dinamiche e nelle norme che definiscono e regolano la stessa. Il tutto anche mediante delle interviste ad alcune personalità importanti a livello turistico locale e nazionale. Tra i maggiori elementi di attrattività turistica (oltre ai numerosi impianti di risalita e piste da sci), la zona offre numerose proposte, dai percorsi per le vie dei borghi di interesse storico-artistico, a percorsi e sentieri nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, di grande valenza naturalistica. Si è quindi vista la necessità di adottare un approccio sostenibile nell’offerta turistica, a cominciare dall’autonomia energetica, fornita dal 100% di fonti rinnovabili. Ciò ha permesso di ottenere anche diversi riconoscimenti a livello italiano ed europeo. Altre azioni verso la sostenibilità ambientale sono la creazione di Greenway Primiero, l’adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile, alla Carta di Cortina, e ad una pianificazione territoriale attenta all’ambiente. Si analizzeranno inoltre gli impatti dei cambiamenti climatici sul turismo della zona e su ciò che è stato fatto ber far fronte ad essi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843081-1224269.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.17 kB
Formato Adobe PDF
833.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19708