Questa tesi di laurea affronta il tema dei dialetti all’interno del territorio giapponese e ne analizza alcune caratteristiche, quali la storia, la convivenza con la lingua standard e gli studi sulla loro “evoluzione” nel tempo. In particolare, si prendono in considerazione le ricerche riguardanti il tema dello shin-hōgen (new dialect), di Inoue Fumio, dell’hōgen cosplay (dialect cosplay), basato sugli studi di Yukari Tanaka, e dello yakuwarigo (role language), di Satoshi Kinsui. Viene approfondito l’argomento della consapevolezza nell’uso del dialetto tramite un’indagine di Tanaka e le relative considerazioni. Viene quindi introdotta più approfonditamente la tematica riguardo l’hōgen cosplay con le sue caratteristiche e conseguenze, in relazione anche alle ricerche sullo yakuwarigo, e si osserva come ormai sia un fenomeno ritenuto caratteristico del panorama linguistico giapponese contemporaneo. Infine, si prende in esame l’utilizzo e il funzionamento del dialetto nell’ambito degli anime. In modo specifico, ci si concentra su uno degli anime più popolari del 2016, ossia “Yūri!!! on Ice”, e ne vengono analizzate le scelte linguistiche al suo interno, facendo riferimento anche all’immagine che possiede un determinato dialetto, e le reazioni che sono apparse nel web dopo la sua comparsa.

Il dialetto in Giappone nella società contemporanea: cambiamenti nella percezione e nell’uso

Paronetto, Francesca
2018/2019

Abstract

Questa tesi di laurea affronta il tema dei dialetti all’interno del territorio giapponese e ne analizza alcune caratteristiche, quali la storia, la convivenza con la lingua standard e gli studi sulla loro “evoluzione” nel tempo. In particolare, si prendono in considerazione le ricerche riguardanti il tema dello shin-hōgen (new dialect), di Inoue Fumio, dell’hōgen cosplay (dialect cosplay), basato sugli studi di Yukari Tanaka, e dello yakuwarigo (role language), di Satoshi Kinsui. Viene approfondito l’argomento della consapevolezza nell’uso del dialetto tramite un’indagine di Tanaka e le relative considerazioni. Viene quindi introdotta più approfonditamente la tematica riguardo l’hōgen cosplay con le sue caratteristiche e conseguenze, in relazione anche alle ricerche sullo yakuwarigo, e si osserva come ormai sia un fenomeno ritenuto caratteristico del panorama linguistico giapponese contemporaneo. Infine, si prende in esame l’utilizzo e il funzionamento del dialetto nell’ambito degli anime. In modo specifico, ci si concentra su uno degli anime più popolari del 2016, ossia “Yūri!!! on Ice”, e ne vengono analizzate le scelte linguistiche al suo interno, facendo riferimento anche all’immagine che possiede un determinato dialetto, e le reazioni che sono apparse nel web dopo la sua comparsa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832757-1192565.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19703