La ricerca si concentra sull'analisi del keigo e del suo ruolo nella comunicazione giapponese. Dopo un'iniziale presentazione delle caratteristiche di base sociolinguistiche, si approfondisce l'aspetto dell'insegnamento del keigo nelle "kaisha" e a livello accademico. Il presente lavoro verrà completato con l'analisi di due sondaggi, uno rivolto a studenti italiani di lingua giapponese e l'altro a madrelingua giapponesi, per verificare lo stato attuale del keigo nella realtà quotidiana.

Keigo come sistema sociolinguistico e come regime in classe

Zanzi, Tamami
2016/2017

Abstract

La ricerca si concentra sull'analisi del keigo e del suo ruolo nella comunicazione giapponese. Dopo un'iniziale presentazione delle caratteristiche di base sociolinguistiche, si approfondisce l'aspetto dell'insegnamento del keigo nelle "kaisha" e a livello accademico. Il presente lavoro verrà completato con l'analisi di due sondaggi, uno rivolto a studenti italiani di lingua giapponese e l'altro a madrelingua giapponesi, per verificare lo stato attuale del keigo nella realtà quotidiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988062-1191523.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.49 MB
Formato Adobe PDF
28.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19652