La tesi si pone come un’analisi di alcune installazioni presenti alla 14. biennale di architettura di Venezia nelle quali l'elemento filmico ha un peso rilevante. Il lavoro viene inquadrato attraverso il concetto di intermedialità come caratteristica intrinseca del cinema, che attraversa tutta la sua storia: dal cinema delle origini alla contemporaneità. Nello specifico si vedrà come la convergenza di cinema e architettura sia particolarmente significativa nel corso di tutta la storia del cinema e specialmente oggi. E’ sulla base di queste considerazioni che si prendono in esame alcuni frammenti di Fundamentals, la biennale di architettura che si è svolta a Venezia nel 2014.
Fundamentals on screen, tra architettura filmata e cinema esposto
Visona', Bianca
2015/2016
Abstract
La tesi si pone come un’analisi di alcune installazioni presenti alla 14. biennale di architettura di Venezia nelle quali l'elemento filmico ha un peso rilevante. Il lavoro viene inquadrato attraverso il concetto di intermedialità come caratteristica intrinseca del cinema, che attraversa tutta la sua storia: dal cinema delle origini alla contemporaneità. Nello specifico si vedrà come la convergenza di cinema e architettura sia particolarmente significativa nel corso di tutta la storia del cinema e specialmente oggi. E’ sulla base di queste considerazioni che si prendono in esame alcuni frammenti di Fundamentals, la biennale di architettura che si è svolta a Venezia nel 2014.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987518-1185452.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19622