Il lavoro di ricerca si propone di analizzare quale sia il ruolo che la shari’a riveste nell’ordinamento costituzionale dei paesi arabi, ed in modo particolare il suo differente impatto nelle ultime tre costituzioni egiziane (1971, 2012, 2014), in particolar modo nella parte che riguarda i “diritti, libertà e doveri dei cittadini”. Dopo un excursus iniziale sull’evoluzione del costituzionalismo nel mondo arabo, si procede ad un approfondimento sulle questioni principali del costituzionalismo arabo: il rapporto con il costituzionalismo occidentale, la dialettica tra shari’a e diritto positivo, l’Islam come “din wa dawla” (religione e stato). Dal secondo capitolo, il lavoro si propone di esaminare il discorso nel contesto egiziano; dopo un approfondimento sull’evoluzione storica dell’esperienza costituzionale egiziana, sono prese in analisi tre costituzioni, ed analizzati i relativi contesti storico-politici. Un lavoro di comparazione tra i diversi testi in arabo ed i relativi articoli permette di cogliere le principali differenze su alcuni temi (la libertà religiosa, l’uguaglianza di genere, la shari’a come fonte della legislazione) che rivelano diverse tendenze ed un diverso impatto della legge islamica in ambito costituzionale
Shari’a e Costituzione. Il caso egiziano.
Bizzarro, Silvia
2016/2017
Abstract
Il lavoro di ricerca si propone di analizzare quale sia il ruolo che la shari’a riveste nell’ordinamento costituzionale dei paesi arabi, ed in modo particolare il suo differente impatto nelle ultime tre costituzioni egiziane (1971, 2012, 2014), in particolar modo nella parte che riguarda i “diritti, libertà e doveri dei cittadini”. Dopo un excursus iniziale sull’evoluzione del costituzionalismo nel mondo arabo, si procede ad un approfondimento sulle questioni principali del costituzionalismo arabo: il rapporto con il costituzionalismo occidentale, la dialettica tra shari’a e diritto positivo, l’Islam come “din wa dawla” (religione e stato). Dal secondo capitolo, il lavoro si propone di esaminare il discorso nel contesto egiziano; dopo un approfondimento sull’evoluzione storica dell’esperienza costituzionale egiziana, sono prese in analisi tre costituzioni, ed analizzati i relativi contesti storico-politici. Un lavoro di comparazione tra i diversi testi in arabo ed i relativi articoli permette di cogliere le principali differenze su alcuni temi (la libertà religiosa, l’uguaglianza di genere, la shari’a come fonte della legislazione) che rivelano diverse tendenze ed un diverso impatto della legge islamica in ambito costituzionaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988043-1191015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
769.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
769.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19605