Questo progetto di tesi si focalizza sulla presentazione del mulino a pietra naturale della famiglia Marino attraverso la traduzione del sito web, delle etichette dei prodotti Eataly, dei video sulla filiera del biologico e l’Enkir, accompagnati da un commento linguistico, che mostra i tre diversi approcci di traduzione utilizzati. La tesi risulta suddivisa in quattro capitoli. Il primo fornisce informazioni sugli argomenti generali, che verranno tradotti nel capitolo successivo: la storia della famiglia Marino e dei suoi prodotti, temi quali il biologico e la biodiversità portati avanti da Slow Food ed Eataly. Il secondo capitolo presenta le traduzioni dall’italiano al cinese rispettivamente del sito web, delle etichette dei prodotti e dei video del mulino. Le prime due mostrano testi più specifici e schematici, mentre i video vengono tradotti attraverso la tecnica del sottotitolaggio. Il terzo e l’ultimo capitolo si focalizzano sull’analisi dei differenti prototesti e sulla resa dei metatesti in lingua cinese, al fine di mostrarne da un lato i problemi traduttologici e dall’altro le soluzioni ed i metodi adottati in merito. A conclusione di questi capitoli è possibile trovare il glossario riportante i termini specifici dei diversi settori inerenti l’argomento della tesi. La bibliografia e la sitografia invece sono disponibili per la consultazione nelle ultime pagine del progetto di tesi.
Il Mulino Marino e l’antica arte della molitura naturale Due approcci di traduzione e localizzazione web italiano – cinese sulla filiera del grano biologico
Cappelli, Alessandra
2018/2019
Abstract
Questo progetto di tesi si focalizza sulla presentazione del mulino a pietra naturale della famiglia Marino attraverso la traduzione del sito web, delle etichette dei prodotti Eataly, dei video sulla filiera del biologico e l’Enkir, accompagnati da un commento linguistico, che mostra i tre diversi approcci di traduzione utilizzati. La tesi risulta suddivisa in quattro capitoli. Il primo fornisce informazioni sugli argomenti generali, che verranno tradotti nel capitolo successivo: la storia della famiglia Marino e dei suoi prodotti, temi quali il biologico e la biodiversità portati avanti da Slow Food ed Eataly. Il secondo capitolo presenta le traduzioni dall’italiano al cinese rispettivamente del sito web, delle etichette dei prodotti e dei video del mulino. Le prime due mostrano testi più specifici e schematici, mentre i video vengono tradotti attraverso la tecnica del sottotitolaggio. Il terzo e l’ultimo capitolo si focalizzano sull’analisi dei differenti prototesti e sulla resa dei metatesti in lingua cinese, al fine di mostrarne da un lato i problemi traduttologici e dall’altro le soluzioni ed i metodi adottati in merito. A conclusione di questi capitoli è possibile trovare il glossario riportante i termini specifici dei diversi settori inerenti l’argomento della tesi. La bibliografia e la sitografia invece sono disponibili per la consultazione nelle ultime pagine del progetto di tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989511-1236575.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19534