Questo lavoro nasce dalla mia personale esperienza di volontariato internazionale per l’Onlus italiana Una Mano per un Sorriso – for Children, associazione umanitaria di cui faccio parte e per la quale mi occupo in Italia dei progetti culturali e in Kenya, Tanzania e Turchia, a diverso titolo, della gestione di tre scuole, in Kenya e Tanzania anche dei progetti di volontariato internazionale. Questo studio è diviso in cinque sezioni e parte dalla presentazione delle fonti universali sul diritto all’educazione, degli strumenti di Hard Law e Soft Law, delle maggiori organizzazioni, agenzie e istituti internazionali coinvolti. La seconda sezione prende in esame le fonti regionali sul diritto all’educazione, quelle europee, quelle africane e quelle keniote. La terza sezione ha il compito di approfondire il tema del diritto all'educazione nell'africa sub-sahariana e il suo rapporto con il colonialismo e il post colonialismo fino ad esaminare la situazione dell’educazione scolastica in Kenya dall’indipendenza ad oggi e le organizzazioni umanitarie internazionali operative in Kenya e, in particolare, negli slum di Nairobi. La quarta sezione entra infine nello specifico dell’esperienza delle attività di Una Mano per un Sorriso – for Children Onlus e di Smiley Hand Kenya nello slum di Korogocho a Nairobi delineando le problematiche oggettive e quelle legate alla sostenibilità del progetto.

Le organizzazioni internazionali, l’educazione, il sistema scolastico nell’Africa sub sahariana: un progetto per la sostenibilità di un’informal school nello slum di Nairobi, Kenya

Maguolo, Nicola
2018/2019

Abstract

Questo lavoro nasce dalla mia personale esperienza di volontariato internazionale per l’Onlus italiana Una Mano per un Sorriso – for Children, associazione umanitaria di cui faccio parte e per la quale mi occupo in Italia dei progetti culturali e in Kenya, Tanzania e Turchia, a diverso titolo, della gestione di tre scuole, in Kenya e Tanzania anche dei progetti di volontariato internazionale. Questo studio è diviso in cinque sezioni e parte dalla presentazione delle fonti universali sul diritto all’educazione, degli strumenti di Hard Law e Soft Law, delle maggiori organizzazioni, agenzie e istituti internazionali coinvolti. La seconda sezione prende in esame le fonti regionali sul diritto all’educazione, quelle europee, quelle africane e quelle keniote. La terza sezione ha il compito di approfondire il tema del diritto all'educazione nell'africa sub-sahariana e il suo rapporto con il colonialismo e il post colonialismo fino ad esaminare la situazione dell’educazione scolastica in Kenya dall’indipendenza ad oggi e le organizzazioni umanitarie internazionali operative in Kenya e, in particolare, negli slum di Nairobi. La quarta sezione entra infine nello specifico dell’esperienza delle attività di Una Mano per un Sorriso – for Children Onlus e di Smiley Hand Kenya nello slum di Korogocho a Nairobi delineando le problematiche oggettive e quelle legate alla sostenibilità del progetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753804-1173201.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19487