L’elaborato analizza il tema del turismo in aree umide, considerando l’area nord-est del Delta del Po Veneto. Dopo aver stabilito le caratteristiche morfologiche e turistiche delle wetlands, la prima parte di questo lavoro prevede lo studio dell’offerta turistica nelle località di Scanno Cavallari, area del Po di Maistra, Isola di Albarella, Porto Levante e Rosolina Mare. In questa sezione vengono perciò trattate tematiche come turismo balneare, pescaturismo, turismo didattico, birdwatching, pratiche agrituristiche. Successivamente, vengono valutate le potenzialità di attrazione turistica nell’ambito dell’ideazione di un nuovo sistema turistico interregionale.

Turismo in aree umide. Analisi dell'area nord-est del Delta del Po Veneto e ampliamento di un sistema turistico interregionale.

Santin, Sara
2017/2018

Abstract

L’elaborato analizza il tema del turismo in aree umide, considerando l’area nord-est del Delta del Po Veneto. Dopo aver stabilito le caratteristiche morfologiche e turistiche delle wetlands, la prima parte di questo lavoro prevede lo studio dell’offerta turistica nelle località di Scanno Cavallari, area del Po di Maistra, Isola di Albarella, Porto Levante e Rosolina Mare. In questa sezione vengono perciò trattate tematiche come turismo balneare, pescaturismo, turismo didattico, birdwatching, pratiche agrituristiche. Successivamente, vengono valutate le potenzialità di attrazione turistica nell’ambito dell’ideazione di un nuovo sistema turistico interregionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857532-1208669.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19446